ARNALDO DI BENEDETTO, Cultura e azione: variazioni su Contini. , pag1. 161
STEFANO CARRAI, Calvino e le interviste pag. 173
VARIETÀ
GIORDANO RODDA, I maccheroni di Anton Francesco Doni, pag. 185
PATRIZIA PELLIZZARI, Soglie: le epigrafi latine nelle opere di Alfieri pag.211
SABINE VERHULST, Brancati e l’«Omnibus» di Longanesi: «parliamo di
tutte le sciocchezze di questo mondo» pag.259
NOTE E
DISCUSSIONI
TIZIANO ZANATO, Su un nuovo commento al Canzoniere di Petrarca., pag. 279
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Giuseppe Parini, Alcune poesie di Ripano Eupilino, a cura di maria
Cristina alBoniCo (Angelo Fabrizi), p. 296.
Pietro Gibellini, Belli senza maschere. Saggi e studi sui sonetti
romaneschi (Marco Faini), p.
299.
Roberto Bertozzi, L’immagine dell’Italia nei diari e nell’autobiografia
di Paul Heyse (Arnaldo Di Benedetto), p. 304.
Prospettive di futuro. Merano 1945-1965, a cura di markus neuwirt e
tiziano rosani (Arnaldo Di Benedetto), p. 306.
Claudio sensi, Isole e viaggi: l’Ulisse di Dante a cura di simona re
fiorentin; idem, Parole di fuoco, parole di gelo. Tre saggi
sull’«Inferno» (Donato Pirovano), p.
310
ANNUNZI, a
cura di milena Contini, arnaldo di Benedetto, enriCo mattioda, mario
pozzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Si parla di: Di mano
propria. – Storia di Parma. – f. Vitali. – Lettere sul teatro. – g.
Costa. – l. mazzoni. – Saffo tra poesia e leggenda. – Supplemento
all’epistolario di Monti. – l. Bani. – Geografia di Salgari. – a. di
Benedetto. – Per Giovanni Nencioni. pag.314
ABSTRACTS, pag.319