Requisiti di sistema:
Per Windows: Win 7 e superiore
Per Mac: Mac OS X 10.12 - 10.15 e Mac OS X 11.00 (Big Sur)
Le versioni desktop di IL sono fornite sia su disco sia in forma "digitale pura" scaricabili dal sito dizionari.loescher.it previa registrazione.
Funzionalità del programma di ricerca
Il programma offre un rapido e facile accesso agli oltre 50 000 lemmi della sezione latina e degli oltre 30 000 lemmi della sezione italiana. Il software di ricerca permette di risalire al lemma latino a partire da una qualunque forma flessa e di accedere alla consultazione delle voci la cui strutturazione risulta ben evidenziata dalla grafica.
Tale strutturazione agevola anche - nella lettura delle voci più articolate - il passaggio da un raggruppamento all'altro di significati tramite un clic del mouse sui numeri o le lettere che scandiscono le suddivisioni interne e che funzionano come veri e propri link.
I pannelli di Ricerca immediata e avanzata contengono un'opzione che permette di scegliere se effettuare la consultazione limitandola alla sola parte latina o italiana, oppure comprendendo entrambe le sezioni.
Le numerose forme flesse (verbali, nominali e indeclinabili), tutte catalogate, aiutano a cogliere la ricchezza lessicale e semantica della lingua latina.
Oltre all'analisi delle singole forme ricercate, il programma offre l'accesso alle tavole complete di flessione di tutti i vocaboli, raggiungibili a partire dalla finestra che contiene la visualizzazione delle voci.
Il software di consultazione rende possibile l'immediato reperimento di parti specifiche del testo attraverso molteplici chiavi di ricerca: insieme alla ricerca per lemma o forma, sono previste infatti anche ricerche specifiche (grammaticale, per modelli flessionali, per citazioni).
La ricerca completa, infine, può essere effettuata sia in modalità a tutto testo, che può essere ulteriormente ristretta con l'impiego degli operatori logici (and, or, vicino a, seguito da), sia a partire dai singoli campi di cui sono composte le voci (lemma, traducente, traduzione, autori e opere...).
Le sette linguette visibili nella videata di apertura permettono di scegliere una delle diverse modalità d'interrogazione dell'opera:
– indice generale
– ricerca immediata
– ricerca semplice
– ricerca avanzata
– ricerca grammaticale
– ricerca flessioni
– ricerca citazioni
È possibile anche personalizzare il programma tramite il menu Preferenze impostando la modalità con la quale si desidera avviare il programma.
Nella prima videata dell'Indice generale sono compresi alcuni documenti iniziali di presentazione del Vocabolario e l'Appendice linguistica comprensiva di Prefissi e suffissi, Famiglie lessicali, Sinonimi.
Sono presenti, inoltre, i link alle Tavole illustrate dell'Appendice Antiquaria (in PDF) e alle schede Storie di parole.
La Ricerca immediata permette di trovare un lemma digitando anche semplicemente le sue lettere iniziali nell'apposito spazio: man mano che si digita, l'elenco dei lemmi scorrerà automaticamente fino al raggiungimento della parola desiderata.
Nell'elenco dei lemmi della ricerca immediata sono segnalate anche le varianti grafiche e i lemmi secondari, ovvero forme sostantivate o avverbiali e simili registrate sotto le voci di derivazione.
La modalità Ricerca semplice consente di consultare il vocabolario nel modo tradizionale, cioè di cercare il termine registrato a lemma all'interno di tutte le voci:
La modalità Ricerca avanzata, oltre a conservare tutte le possibilità della Ricerca semplice, consente di cercare parole e combinazioni di parole secondo campi specifici del vocabolario (per es., tra gli autori, tra gli esempi latini e così via) e secondo i vari parametri (per sostantivi, per aggettivi, per limitazioni d'uso ecc.). In questo pannello la selezione della sezione (o sezioni) in cui effettuare le ricerche è opzionale solo relativamente ai campi Lemma e Tutto testo, mentre gli altri campi conservano l'impostazione fissa di ricerca nella sezione latina.
Una volta avviata la ricerca, la voce desiderata compare nel riquadro in basso dei documenti trovati. È possibile tenere aperti contemporaneamente anche più documenti e disporli nel modo desiderato tramite il comando di affiancamento delle finestre che si trova nel menu File. Cliccando sulla dicitura Tavole di flessione si visualizza il quadro di flessione completo della parola trovata con eventuali link interni a quadri correlati (per es., i modi e tempi verbali, le forme comparativa e superlativa degli aggettivi ecc.).
Tutte le parole che compongono il testo delle voci sono di fatto veri e propri link che, una volta selezionati con doppio clic, attivano una particolare finestra, il Navigatore ipertestuale, dalla quale è possibile passare alla consultazione di altri termini alfabeticamente vicini alla parola inizialmente selezionata. Il navigatore permette anche di impostare la categoria di appartenenza delle voci cercate (es. Lemma, Forme flesse, Traducenti ecc.). La finestra presenta l'elenco delle forme affini alla parola cercata e, a destra, le voci che le contengono che possono essere consultate con il tasto Apri documento.