Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Strumenti Agenzie

La Nuova Maturità 2026: Novità, Struttura dell’Esame e Materiali Didattici

Una guida aggiornata su come cambia l’Esame di Maturità 2026: nuove prove, criteri di valutazione e materiali Loescher e D’Anna pensati per supportare la didattica


Con la Legge 30 ottobre 2025, n. 164, legge di conversione del decreto-legge 9 settembre 2025, n. 127, cambia ufficialmente l’Esame di Maturità.

Loescher e D’Anna accompagnano insegnanti e studenti verso la nuova Maturità 2026, offrendo un servizio di supporto completo, con materiali didattici sempre aggiornati e perfettamente allineati alla più recente normativa

Cosa cambia nella Maturità 2026

L’Esame di Maturità 2026 introduce alcune novità importanti con l’obiettivo di valorizzare il percorso scolastico degli studenti e rendere più coerente la valutazione finale. Tra i cambiamenti principali troviamo:

  Esame 2025 Esame 2026
     
Nomi Esame di Stato

Percorsi PCTO
Esame di Maturità

Percorsi di Formazione Scuola-Lavoro
Commissioni 7 membri 5 membri
Ammssione
  • Voto in condotta uguale o superiore a 6/10
  • Partecipazione alle prove INVALSI
  • Completamento del percorso PCTO
  • Frequenza di almeno tre quarti dell’anno scolastico
  • Voto in condotta uguale o superiore a 6/10
  • Partecipazione alle prove INVALSI
  • Completamento del percorso Formazione Scuola-Lavoro
  • Frequenza di almeno tre quarti dell’anno scolastico
Voto in condotta   In caso di voto 6/10, obbligo di produrre un elaborato su temi di Educazione civica
Valutazione

20 punti prima prova
20 punti seconda prova
20 punti colloquio
40 punti credito scolastico

Possibilità per le commissioni di integrare il punteggio fino a 3 punti se il candidato ottiene almeno 97/100

20 punti prima prova
20 punti seconda prova
20 punti colloquio
40 punti credito scolastico

Possibilità per le commissioni di integrare il punteggio fino a 3 punti se il candidato ottiene almeno 90/100

Obbligatorietà

Il candidato poteva rifiutare il colloquio orale ed essere comunque promosso se la somma dei punteggi delle prove scritte e del credito scolastico era uguale o superiore a 60/100

Il candidato deve sostenere tutte le prove. In caso di intenzionale “scena muta” al colloquio è automaticamente respinto
Prima prova
Resta identica, non sono stati resi noti cambiamenti
Seconda prova
Resta identica, non sono stati resi noti cambiamenti
Colloquio 1) Tutte le materie
2) Avvio a partire da un documento (testo, immagine, formula…) scelto dalla commissione
3) Chiave interdisciplinare, invito a collegare tutte le materie allo spunto di partenza
4) Spazio per Educazione civica ed esperienze di PCTO
1) 4 materie indicate per ciascun indirizzo entro il 31 gennaio
2) Non si conoscono con esattezza le modalità di svolgimento, ma probabile avvio da un contenuto o una domanda disciplinare
3) Verifica innanzitutto delle conoscenze e competenze disciplinari sulle 4 materie; eventuali collegamenti a discrezione del candidato, o della commissione, a dimostrazione della capacità di argomentazione
4) Spazio per Educazione civica ed esperienze di Formazione Scuola-Lavoro

Queste modifiche richiedono una preparazione consapevole, che unisca contenuti disciplinari e competenze trasversali.

Esame di Maturità 2026: cosa cambia - scarica in versione pdf

Come prepararsi al meglio


Arrivare preparati alla Maturità 2026 significa non solo studiare i contenuti, ma anche acquisire metodo e strumenti di lavoro efficaci.
Ecco alcuni suggerimenti utili per studenti e docenti:

Per gli studenti

  • Organizzare un planning di studio già da inizio anno, suddividendo obiettivi e verifiche.
  • Utilizzare materiali pensati per la nuova Maturità: mappe concettuali, esercizi guidati e simulazioni.
  • Allenarsi con prove per competenze, comprese letture critiche, analisi documentali, produzione orale.
  • Curare la parte espositiva: il colloquio premia chiarezza, sintesi e capacità di collegamento.

Per i docenti

  • Creare prove di verifica in linea con i nuovi criteri di valutazione.
  • Guidare gli studenti nello sviluppo delle competenze chiave (argomentazione, comunicazione, problem solving).
  • Documentare costantemente attività, progetti e progressi della classe per la redazione del documento del 15 maggio.
  • Utilizzare materiali Loescher per esercitare sia la dimensione disciplinare sia quella trasversale.

Materiali Loescher e D'Anna per la nuova Maturità 2026


L' intera produzione editoriale di Loescher e D'Anna è stata aggiornata per essere pienamente conforme con il nuovo Esame di Maturità 2026. All’interno dei volumi, e attraverso una serie di fascicoli integrativi appositamente progettati, docenti e studenti trovano strumenti pratici, esercitazioni, materiali multidisciplinari e guida alla nuova valutazione.

Tutte le nuove edizioni 2026 sono state progettate fin dall’inizio per rispondere ai requisiti del nuovo Esame di Maturità.

Esame di Maturità, competenze, orientamento

Esame di Maturità, competenze, orientamento

di Rocchi, Mizzotti, Olini, Villa

Frutto della collaborazione fra quattro docenti attive nell’ambito dell’innovazione didattica, questo volume mira al consolidamento delle competenze di produzione scritta e di comunicazione orale in vista dell’Esame di Maturità. È conforme alle novità introdotte dal Dl 127/2025 e confermate dalla legge 30 ottobre 2025, n. 164.

A  completamento dei corsi di letteratura italiana:

Verso il colloquio di Maturità

Verso il colloquio di Maturità

di Bologna, Rocchi, Rossi, Gennaro

Per allenarsi al nuovo colloquio dell’Esame di Maturità, ridisegnato dal Dl 127/2025 e confermato dalla legge 30 ottobre 2025, n. 164, questo fascicolo contiene una serie di suggerimenti operativi e una simulazione di 50 domande e risposte di letteratura italiana.

A  completamento dei corsi di letteratura italiana:

Scaricabile gratuitamente con acquisto dei volumi terzi delle opere citate.

Verso il colloquio di Maturità

Verso il colloquio di Maturità

Per allenarsi al nuovo colloquio dell’Esame di Maturità, ridisegnato dal Dl 127/2025 e confermato dalla legge 30 ottobre 2025, n. 164, questo fascicolo contiene una serie di suggerimenti operativi e una simulazione di 50 domande e risposte di letteratura italiana.

A completamento dei corsi di letteratura italiana:

Scaricabile gratuitamente con acquisto dei volumi terzi delle opere citate.

 

Verso il colloquio di Maturità

Verso il colloquio di Maturità

Per allenarsi al nuovo colloquio dell’Esame di Maturità, ridisegnato dal Dl 127/2025, questo fascicolo contiene una serie di suggerimenti operativi e una simulazione di 50 domande e risposte di storia.

A completamento dei corsi di storia del triennio:

Scaricabile gratuitamente con acquisto dei volumi terzi delle opere citate.

Domande frequenti (FAQ) sulla Maturità 2026


Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.