Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati

Podcast


Le case editrici Loescher e D’Anna offrono serie di podcast gratuite per arricchire l’offerta didattica e fornire un nuovo strumento di accrescimento delle conoscenze.
I podcast possono essere ascoltati ovunque sulla webaudio.loescher.it o sulle principali app di podcast: Spreaker, Spotify,Google podcast e Apple Podcasts.

Voci d'Italia


Serie di podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Ogni puntata ha un tema specifico, e rappresenta un esempio di conversazione spontanea. Gli episodi sono pensati per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esecizio di ascolto individuale o per l’analisi testuale con l’insegnante.
Seconda stagione: a partire da gennaio è previsto un nuovo episodio ogni due settimane.

Cittadini del mondo


Serie di podcast di approfondimento di Educazione civica, per cercare di comprendere e discutere gli scenari di oggi in merito all’ambiente, alla salute, alla legalità, alla cultura e ai diritti.
I podcast presentano due modalità per discutere temi caldi di attualità: una valorizza l’aspetto narrativo, l’altra sfrutta la modalità intervista per chiedere direttamente a chi lavora sul campo utili spunti di riflessione.
La serie completa di podcast è disponibile per chi utilizza i corsi: Le pietre parlano Nuova edizione; Città, civiltà, cittadinanza  e Zoom - obiettivo 2030.
Ad accesso libero per tutti, 5 temi di grande attualità.

Realizzazione script: Laura Ventura, Alice Patria
Realizzazione tecnica (registrazione e montaggio) I Cammelli S.a.s – Torino

I grandi artisti


La serie di Podcast Loescher I grandi artisti sfrutta la dimensione narrativa del podcast per raccontare le biografie degli artisti in modo avvincente: aneddoti e curiosità hanno lo scopo di umanizzare la figura dell’artista, permettendo all’ascoltatore di entrare nel suo mondo e nel contesto storico-sociale in cui ha realizzato le sue opere. Al racconto biografico segue un’intervista alla storica dell’arte Laura Fenelli, che si è occupata anche della riscrittura del manuale D’Anna Adorno-Mastrangelo L’arte del mondo. Il mondo dell’arte. Fenelli ripercorre i passaggi chiave del percorso stilistico e della pratica artistica delle grandi personalità affrontate, allo scopo di favorire il ripasso e la memorizzazione dei concetti principali: il podcast si rivela così una preziosa risorsa anche dal punto di vista didattico.

Le vie dorate


Serie di podcast di approfondimento di Johnny L. Bertolio per Le vie dorate, un’altra letteratura italiana: da San Francesco a Igiaba Scego. Nei podcast la letteratura italiana viene rivisitata attraverso l’analisi di alcuni temi di attualità, quali: ambiente, paesaggio, ecologia; fede e sacro; questioni di genere; politica, guerra, mafia; la fantasia e il mito; arte, musica, teatro; storie di deportazioni e di migrazioni.

Elenco dei podcast


Seleziona i seguenti filtri per visualizzare solo alcuni tipi di NEWS

Frida Kahlo
Podcast

Frida Kahlo

La vita e l’opera di Frida Kahlo (Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón) raccontata in forma di podcast
vai all'ascolto
Giotto
Podcast

Giotto

La vita e l’opera di Giotto di Bondone raccontata in forma di podcast.
vai all'ascolto
Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.