Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati

Strumenti per insegnare la parità di genere, la pluralità e l’inclusività a scuola


L’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 è Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze, che precisa e rafforza l’articolo 3 della Costituzione italiana, a favore della piena parità.

Per promuovere a scuola una cultura consapevole della  parità di genere come premessa per una società armonica, offriamo in questo spazio  esempi e attività volte a fornire spunti operativi in classe che integrino i discorsi teorici e stimolino un dibattito costruttivo.

La nostra redazione lavora costantemente in tutte le fasi della filiera editoriale per:

  • dare risalto, nelle antologie, alle autrici e alle voci marginalizzate dal “canone” degli autori;
  • proporre, nelle grammatiche dell’italiano e delle altre lingue, esercizi che non suggeriscano modelli dominanti né stereotipi superati, legati a ruoli familiari, lavorativi o etnici fissi;
  • valorizzare, nei manuali di tutte le materie, la storia delle  figure femminili nei vari ambiti della cultura, non come appendici o approfondimenti facoltativi, ma in un’ottica pienamente inclusiva, come parte fondamentale della trattazione.

Le case editrici Loescher e D’Anna hanno realizzato e continuano a realizzare un’ampia offerta di contenuti dedicati alla parità di genere, al superamento degli stereotipi, al linguaggio inclusivo. Li abbiamo raccolti in questo spazio  per i/le docenti che vogliano servirsene nelle lezioni della materia da loro insegnata e nei percorsi trasversali di educazione civica.

Webinar a libera consultazione


Lezioni online a cura dei nostri autori e formatori dedicate agli studenti

Il mondo di parole: riflettere sulla lingua per orientarsi e non perdersi tra gli stereotipi

Relatrice: Manuela Manera. Materie: italiano / educazione civica

Generi e stereotipi nelle grammatiche: osservazioni e proposte

Relatore: Johnny Bertolio. Materie: italiano / educazione civica

La donna nella storia globale – L’età moderna

Relatore: Nicola Contegreco. Materia: storia triennio

La donna nella storia globale - L’età-contemporanea

Relatore: Nicola Contegreco. Materia: storia triennio

Poetesse contemporanee

Relatore: Gino Tellini. Materia: italiano

Peggy Guggenheim collezionista a Venezia

Relatrice: Laura Fenelli. Materia: Storia dell'arte

Uguaglianza e pari opportunità

Relatrice: Francesca Ostorero. Materia: educazione civica

Webinar di formazione


Webinar dedicati ai docenti e certificabili anche su S.O.F.I.A.

Le autrici della letteratura italiana: dalla rimozione all’inclusività [ID S.O.F.I.A.:74543]

Webinar gratuiti in diretta: 20 e 27 ottobre 2022, h. 17-19. 
Formatore: Johnny Bertolio.

Le donne dell’arte: artiste, committenti, modelle e collezioniste ID S.O.F.I.A.:64891

Iniziativa on demand a pagamento, 20€. Formatrice: Laura Fenelli

Pubblicazioni


Controcanone

Controcanone

La letteratura delle donne dalle origini ad oggi.
di Johnny L. Bertolio

Vite oscure di scienziate eminenti

Vite oscure di scienziate eminenti

di Stefano GIanni e Laura Uva

Femmes d'exception

Femmes d'exception

di Émilie Cantagrel - in lingua francese (B1)

Numeri de La ricerca e articoli


Numeri de La ricerca, Quaderni della Ricerca, risorse tratte dai portali tematici.

Podcast


Ad accesso libero

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.