Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Loescher Editore Nuovo <em>Genius loci</em>

Latino / Storia della letteratura e antologia

In esaurimento

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza

Nuovo Genius loci

Storia e antologia della letteratura latina

Destinatari: Trienni, Scuola Secondaria 2° Grado
Anno di pubblicazione: 2011

La solidità e la chiarezza di Genius loci in un’opera aggiornata e rinnovata.
La lingua, la letteratura, la civiltà latina in un’opera completa ed esaustiva, nella quale tutto è spiegato in maniera piana e scorrevole, in un costante dialogo con i testi.

- Esercizi per il recupero e il potenziamento
- Percorsi tematici

Elementi caratterizzanti questo corso

• Il racconto storico letterario - Puntuali rimandi raccordano i profili alla sezione antologica, presente in tutte le unità; completano il quadro letterario le pagine dedicate alla permanenza dei classici nella cultura europea e le tabelle sull’evoluzione dei generi letterari.
• La lingua e il lessico - L’annotazione morfosintattica, le Analisi del testo, i Collabora all’analisi, i brani di versione costituiscono significative opportunità per lavorare sulla lingua latina. Schede di lessico organizzano i termini in campi semantici.
•  La civiltà - Approfondimenti su temi di letteratura, arte, archeologia, geografia, storia, civiltà e aspetti di cultura materiale.

I testi
Tutte le unità presentano una struttura costante, articolata in profilo storico-letterario e specifica sezione antologica, così da garantire sempre l’incontro con l’autore attraverso la lettura dei testi: ne conseguono reale flessibilità didattica e opportunità per l’insegnante di scegliere e variare la programmazione. Profilo e antologia sono concepiti come momenti di un discorso letterario coerente e omogeneo, e sono pertanto realmente complementari, integrandosi in maniera puntuale come confermano, anche visivamente, i frequenti rimandi ai testi.
• In apertura di ogni unità, la Parola del testo propone, quale primo incontro con l’autore, un passo latino sul quale è possibile lavorare estraendo concetti chiave del pensiero e della poetica.
• La scelta antologica, sottoposta a revisione e rinnovata, si caratterizza per la varietà delle tipologie di testo: latino con note; latino con note e italiano; latino e italiano; italiano.
• Nell’annotazione, integrata e arricchita dal punto di vista morfosintattico, si segnalano in colore le porzioni tradotte.
• Le sezioni Lettura d’opera, opportunità di lettura ampia e di significativo approccio a un testo letterario, propongono il testo integrale in traduzione italiana della Mostellaria (nel primo volume), del  sesto libro dell’Eneide (nel secondo volume) e del De otio (nel terzo volume).
• Corredano i percorsi antologici un buon numero di Analisi del testo e le rubriche Collabora all’analisi: qui, domande puntuali chiedono di verificare sul testo i contenuti del commento.
• A completare la selezione antologica, i testi proposti nel Laboratorio: si lavora sul testo latino seguito da traduzione d’autore e su brani di Versione con guida all’analisi morfosintattica, lessicale e retorica.
• Sempre con preciso riferimento ai testi antologici, schede di lessico permettono di valorizzare il campo semantico prevalente del lessico di un autore.

La letteratura e la civiltà
Le parti di contesto storico e culturale e i profili degli autori si caratterizzano per l’esposizione chiara e la completezza di informazioni. Specifiche schede sono dedicate all’approfondimento di temi di civiltà e ad aspetti storico-sociali, di rilievo artistico e archeologico e all’esplorazione di luoghi reali o immaginari della letteratura latina.
Particolare attenzione è rivolta alle possibilità di dialogo fra i testi e alla permanenza di temi nel tempo e nelle diverse letterature:
• Il tema: percorsi tematici raccolgono le fila attorno a nodi centrali della cultura latina (La religione, La guerra, Il viaggio…): il tema è approfondito e studiato con riferimento agli autori e ai testi presenti nel volume.
• le sezioni Figure, temi, motivi propongono il confronto tra testi dello stesso autore o di altri autori antichi sulla base di personaggi o motivi comuni (es. la peste: da Tucidide a Lucrezio; l’amore nella letteratura greco-romana; Catilina in Cicerone e Sallustio...).
• le pagine I classici nella cultura europea permettono di seguire la persistenza di temi e motivi della latinità nei suoi sviluppi successivi.
• Linee del tempo e cartine, inserite a ordinare i capitoli in grossi blocchi, contribuiscono a segnalare le scansioni cronologiche. Completano l’opera le Tabelle sull’evoluzione dei generi letterari, con brevi  excursus sulla storia del genere, a partire dalle origini greche. 

I materiali didattici
• Ogni unità si conclude con la Verifica degli obiettivi introdotti in apertura.
• In chiusura delle grandi scansioni cronologiche si inseriscono i Materiali per il recupero e il potenziamento.

Le novità rispetto alla precedente edizione

• Lettura integrale in traduzione italiana della Mostellaria di Plauto.
• Verifica delle conoscenze (recupero); traduzione contrastiva, materiali per la costruzione del saggio breve, lavoro su temi di versione senza vocabolario (potenziamento).
• Analisi del testo operativa.
• Sezioni di approfondimento tematico per mettere a confronto e in relazione temi e personaggi presenti in diversi autori, anche in riferimento ai precedenti greci.
• Percorsi tematici costruiti in stretto riferimento ai testi presenti in antologia.

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CONFIGURAZIONE
CARTA + DIGITALE
SOLO DIGITALE
Status Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo Cancella
Il corso
Il corso
X
Titolo:
Volume 1. Dalle origini all'età di Cesare
Pagine:
840
CARTA + DIGITALE
Codice:
0440
ISBN:
9788820104405
   
ISBN versione digitale:
9788857713946
   
E
Titolo:
Volume 2. L'età augustea
Pagine:
560
CARTA + DIGITALE
Codice:
0472
ISBN:
9788820104726
Prezzo
€ 26,10
SOLO DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857713953
Prezzo digitale:
€ 19,00
 
E
Titolo:
Volume 3. Dalla prima età imperiale al tardoantico
Pagine:
720
CARTA + DIGITALE
Codice:
0483
ISBN:
9788820104832
Prezzo
€ 34,90
SOLO DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857713960
Prezzo digitale:
€ 25,41
 
Per il docente
Per il docente
X
Titolo:
Risorse per l'insegnante e per la classe + CD-ROM
Pagine:
224
CARTA + DIGITALE
Codice:
0484
ISBN:
9788820104849
         
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.

Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

chiudi Agenzie e Distributori

ImparosulWeb - Risorse Digitali

Volume 1. Dalle origini all'età di Cesare

Dalle origini all'età di Silla, L'età di Cesare, Lezioni d'autore in Power Point, Materiale Libero

46 Materiali

Approfondisci

Volume 2. L'età augustea

L'età augustea, Lezioni d'autore in Power Point

22 Materiali

Approfondisci

Volume 3. Dalla prima età imperiale al tardoantico

Dall'età degli Antonini al tardoantico, Dall'età giulio-claudia all'età flavia, Lezioni d'autore in Power Point

38 Materiali

Approfondisci
Accedi alle risorse digitali Loescher ImparosulWeb Login

Ti potrebbero interessare:

Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni

Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .
Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.