Elementi caratterizzanti questo corso
• Il racconto storico letterario - Puntuali rimandi raccordano i profili alla sezione antologica, presente in tutte le unità; completano il quadro letterario le pagine dedicate alla permanenza dei classici nella cultura europea e le tabelle sull’evoluzione dei generi letterari.
• La lingua e il lessico - L’annotazione morfosintattica, le Analisi del testo, i Collabora all’analisi, i brani di versione costituiscono significative opportunità per lavorare sulla lingua latina. Schede di lessico organizzano i termini in campi semantici.
• La civiltà - Approfondimenti su temi di letteratura, arte, archeologia, geografia, storia, civiltà e aspetti di cultura materiale.
I testi
Tutte le unità presentano una struttura costante, articolata in profilo storico-letterario e specifica sezione antologica, così da garantire sempre l’incontro con l’autore attraverso la lettura dei testi: ne conseguono reale flessibilità didattica e opportunità per l’insegnante di scegliere e variare la programmazione. Profilo e antologia sono concepiti come momenti di un discorso letterario coerente e omogeneo, e sono pertanto realmente complementari, integrandosi in maniera puntuale come confermano, anche visivamente, i frequenti rimandi ai testi.
• In apertura di ogni unità, la Parola del testo propone, quale primo incontro con l’autore, un passo latino sul quale è possibile lavorare estraendo concetti chiave del pensiero e della poetica.
• La scelta antologica, sottoposta a revisione e rinnovata, si caratterizza per la varietà delle tipologie di testo: latino con note; latino con note e italiano; latino e italiano; italiano.
• Nell’annotazione, integrata e arricchita dal punto di vista morfosintattico, si segnalano in colore le porzioni tradotte.
• Le sezioni Lettura d’opera, opportunità di lettura ampia e di significativo approccio a un testo letterario, propongono il testo integrale in traduzione italiana della Mostellaria (nel primo volume), del sesto libro dell’Eneide (nel secondo volume) e del De otio (nel terzo volume).
• Corredano i percorsi antologici un buon numero di Analisi del testo e le rubriche Collabora all’analisi: qui, domande puntuali chiedono di verificare sul testo i contenuti del commento.
• A completare la selezione antologica, i testi proposti nel Laboratorio: si lavora sul testo latino seguito da traduzione d’autore e su brani di Versione con guida all’analisi morfosintattica, lessicale e retorica.
• Sempre con preciso riferimento ai testi antologici, schede di lessico permettono di valorizzare il campo semantico prevalente del lessico di un autore.
La letteratura e la civiltà
Le parti di contesto storico e culturale e i profili degli autori si caratterizzano per l’esposizione chiara e la completezza di informazioni. Specifiche schede sono dedicate all’approfondimento di temi di civiltà e ad aspetti storico-sociali, di rilievo artistico e archeologico e all’esplorazione di luoghi reali o immaginari della letteratura latina.
Particolare attenzione è rivolta alle possibilità di dialogo fra i testi e alla permanenza di temi nel tempo e nelle diverse letterature:
• Il tema: percorsi tematici raccolgono le fila attorno a nodi centrali della cultura latina (La religione, La guerra, Il viaggio…): il tema è approfondito e studiato con riferimento agli autori e ai testi presenti nel volume.
• le sezioni Figure, temi, motivi propongono il confronto tra testi dello stesso autore o di altri autori antichi sulla base di personaggi o motivi comuni (es. la peste: da Tucidide a Lucrezio; l’amore nella letteratura greco-romana; Catilina in Cicerone e Sallustio...).
• le pagine I classici nella cultura europea permettono di seguire la persistenza di temi e motivi della latinità nei suoi sviluppi successivi.
• Linee del tempo e cartine, inserite a ordinare i capitoli in grossi blocchi, contribuiscono a segnalare le scansioni cronologiche. Completano l’opera le Tabelle sull’evoluzione dei generi letterari, con brevi excursus sulla storia del genere, a partire dalle origini greche.
I materiali didattici
• Ogni unità si conclude con la Verifica degli obiettivi introdotti in apertura.
• In chiusura delle grandi scansioni cronologiche si inseriscono i Materiali per il recupero e il potenziamento.
Le novità rispetto alla precedente edizione
• Lettura integrale in traduzione italiana della Mostellaria di Plauto.
• Verifica delle conoscenze (recupero); traduzione contrastiva, materiali per la costruzione del saggio breve, lavoro su temi di versione senza vocabolario (potenziamento).
• Analisi del testo operativa.
• Sezioni di approfondimento tematico per mettere a confronto e in relazione temi e personaggi presenti in diversi autori, anche in riferimento ai precedenti greci.
• Percorsi tematici costruiti in stretto riferimento ai testi presenti in antologia.
Continua