Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
indietro
News dagli Editori
07 ottobre 2025

Webinar di formazione e presentazione opere a novembre

Le iscrizioni alle dirette di novembre sono aperte


La crescita professionale passa anche attraverso il confronto, lo scambio di buone pratiche e l'aggiornamento costante. Per questo ci impegnamo ogni mese a proporre webinar gratuiti che puntano a esplorare temi innovativi, soluzioni concrete e strumenti utili per la didattica quotidiana.

Accanto alla formazione, quattro incontri per presentare le nuove pubblicazioni nell'ambito dell'Istruzione degli Adulti e dell'accoglienza dei NAI.

Ti invitiamo a scegliere uno o più appuntamenti.

Webinar di formazione in diretta


Pagine di sé: il journal digitale per riflettere e crescere - ID S.O.F.I.A.: 100917

Pagine di sé: il journal digitale per riflettere e crescere - ID S.O.F.I.A.: 100917

Formatrice: Arianna Pisapia
- Martedì 4 novembre, ore 17:00 – 19:00
- Lunedì 10 novembre, ore 17:00 – 19:00
Materia: italiano, I e II grado
Scopri come creare un journal digitale con Book Creator: uno spazio in cui guidare gli studenti all’esplorazione dei propri pensieri ed emozioni, potenziando empowerment, consapevolezza e competenze linguistiche in un ambiente realmente inclusivo. Un percorso pratico e stimolante, utile per arricchire la didattica di ogni disciplina.

Achieving Success with Mixed-Ability Students: The Why, the What and the How of Differentiated Teaching - ID S.O.F.I.A.: 100918

Achieving Success with Mixed-Ability Students: The Why, the What and the How of Differentiated Teaching - ID S.O.F.I.A.: 100918

Formatore: Herbert Puchta
- Mercoledì 5 novembre, ore 17:00 – 19:00
- Mercoledì 12 novembre, ore 17:00 – 19:00
Materia: inglese, I grado
Un’opportunità internazionale per approfondire, in lingua inglese, tecniche e strategie della didattica differenziata: dal riconoscimento dei bisogni degli studenti all’organizzazione di lezioni inclusive, fino agli strumenti concreti per sostenere i diversi livelli in classe. Scopri come valorizzare ciascun ragazzo e ragazza, guidandoli verso nuovi traguardi.

Multipli e divisori: proposte laboratoriali per includere e consolidare

Multipli e divisori: proposte laboratoriali per includere e consolidare

Formatrice: Claudia Costantini
- Giovedì 6 novembre, ore 17:00 – 19:00
Materia: matematica, I grado
Trasforma la matematica in un’esperienza concreta e coinvolgente! Con un approccio pratico e laboratoriale, esplora attività stimolanti sui multipli e sui divisori: dalla scomposizione in fattori alle applicazioni creative e manipolative, per una didattica inclusiva e accessibile a tutti.

Il poeta e lo scienziato: due forme di conoscenza

Il poeta e lo scienziato: due forme di conoscenza

Formatore: Gino Tellini
- Venerdì 7 novembre, ore 17:00 – 19:00
Materia: italiano, I e II grado
Un viaggio fra letteratura e scienza per riscoprirne le reciproche connessioni: il webinar ci guida alla scoperta di come entrambe siano strumenti irrinunciabili di conoscenza della realtà, attraverso esempi dalla grande letteratura italiana dal Trecento al Novecento.

Poesia in azione. Laboratori di scrittura: autobiografia in versi

Poesia in azione. Laboratori di scrittura: autobiografia in versi

Formatrice: Alessandra Racca
- Venerdì 7 novembre, ore 17:00 – 19:00
Materia: italiano, I grado
Avvia il laboratorio di poesia nella tua classe! Un percorso creativo e operativo che unisce scrittura, rielaborazione di sé e metodologie attive e collaborative. Un’occasione preziosa per entrare a far parte di una community di docenti che sperimenta e condivide.

Chimica in 3D: strumenti per esplorare l’invisibile mondo di molecole e materiali

Chimica in 3D: strumenti per esplorare l’invisibile mondo di molecole e materiali

Formatrice: Marta Corno
- Martedì 11 novembre, ore 17:00 – 19:00
Materia: chimica, I e II grado
Scopri come la modellizzazione e la visualizzazione 3D possano rivoluzionare la lezione di chimica, rendendo accessibili e comprensibili anche i processi più complessi. Idee, strumenti e risorse per rendere la scienza ancora più vicina, interattiva e appassionante.

IA per lo sviluppo dell’abilità orale

IA per lo sviluppo dell’abilità orale

Formatore: Attilio Galimberti
- Giovedì 13 novembre, ore 17:00 – 19:00
Materia: lingue straniere, I e II grado
L’intelligenza artificiale incontra l’insegnamento linguistico: scopri come chatbot, assistenti vocali e tecnologie generative possano diventare alleati per stimolare conversazioni, personalizzare attività e favorire l’interazione orale anche con studenti L2 o con BES.

«Estos días azules y este sol de la infancia…» Historia y memoria del franquismo, 50 anni dopo

«Estos días azules y este sol de la infancia…» Historia y memoria del franquismo, 50 anni dopo

Formatore: Pedro Sáez Ortega
- Venerdì 14 novembre, ore 17:00 – 19:00
Materia: spagnolo, I e II grado
Un viaggio tra storia e memoria per comprendere il franchismo attraverso testimonianze dirette e ricerche storiche, intrecciando narrazione collettiva e vissuto individuale. Webinar in spagnolo, con possibilità di sottotitoli in italiano.

Webinar di presentazione delle novità editoriali in diretta

per l'Istruzione degli Adulti e l'accoglienza dei NAI

Presentazione di

Presentazione di "Il nuovo corso di inglese"

Martedì 4 novembre, ore 17:00-18:00
Formatore: Annamaria Morara
Materia: IDA, inglese, II livello CPIA
Scopri come rafforzare le basi della lingua inglese con un approccio operativo e situazioni comunicative vicine alla vita reale dei tuoi studenti. Il corso facilita lo sviluppo delle competenze linguistiche attraverso attività laboratoriali, eserciziari, test a scelta multipla e materiali centrati sulla contemporaneità.

Presentazione dell’opera “Se non leggi non vale”

Presentazione dell’opera “Se non leggi non vale”

Giovedì 6 novembre, ore 14:30-15:30
Formatori: Giulia Gorgazzi, Enrico Piazza
Materia: italiano, CPIA, II l ivello
Una nuova antologia pensata per il secondo periodo dei CPIA, la formazione professionale e il biennio delle scuole superiori. Testi brevi, tecniche di lettura e scrittura, esercizi pratici e spunti per l’educazione civica rendono questo percorso formativo ideale per favorire la lettura consapevole e la produzione creativa in classe.

Presentazione dell’opera “La matematica che ci piace”

Presentazione dell’opera “La matematica che ci piace”

Martedì 11 novembre, ore 17:00-18:00
Formatori: Stefania Armati, Nicola Bina
Materia: matematica, CPIA, II l ivello
Rendi la matematica accessibile, coinvolgente e motivante anche in classi eterogenee! Attraverso una struttura modulare, attività pratiche ed esercizi digitali, il testo proposto ti aiuterà a personalizzare la didattica, stimolare la curiosità e sviluppare autonomia e collaborazione tra gli studenti.

Presentazione delle opere

Presentazione delle opere "La lingua per comunicare” e “La lingua per lo studio”

Giovedì 13 novembre, ore 18:00-19:00
Formatrici: Francesca Gallina, Nadia Fiamenghi, Chiara Dini
Materia: italiano L2 alla secondaria di I grado
Due strumenti fondamentali – “La lingua per comunicare” e “La lingua per lo studio” – pensati per adolescenti appena arrivati in Italia. Scoprirai come favorire l’acquisizione del lessico di base per la comunicazione quotidiana e scolastica, con materiali multilingue, esercizi pratici e test di autovalutazione.
 

Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.