BEGHINI
Andrea, La bellezza di Teosseno. Ipotesi interpretativa di
Pindaro fr. 123, 13-15 Maehler, pag. 270
CAPASSO
Mario, Un nuovo catalogo di storici ellenistici (LXXI
4808),
pag. 66
CAVALLO
Guglielmo – La cultura dello scritto. Continuità e discontinuità nel
tardoantico, pag. 373
FEDELI
Paolo, ZEVI Fausto, Fam.
1,
9, 15 e il monumentum
di
Cicerone, pag. 137
GRANATA
Elda, I nomi di persona in -ᾱ(Ϝ)ον- nella
poesia epica arcaica, pag. 5
KAMPAKOGLOU
Alexandros, Glimpses of immortality: Theocritus on the
apotheosis of queen Berenice I, pag. 300
LANDUCCI
Franca,
Un
nuovo catalogo di storici ellenistici (LXXI
4808),
pag. 79
Méndez
Dosuna
Julián, Notas a un testamento de Terina y las abreviaturas
de demóticos en la Magna Grecia, pag. 46
MOGGI
Mauro, Un nuovo catalogo di storici ellenistici (LXXI
4808),
pag. 61
MONTANA
Fausto, P.Oxy.
XXVI
2451, A fr. 1, Col. I 26-28 (commento a Pind. I.
1,
9-10), pag.
346
MUSTI
Domenico †, Gaetano De Sanctis tra biografia e studi, pag.
398
Un
nuovo catalogo di storici ellenistici (POxy
LXXI
4808).
Tavola rotonda Roma, Istituto italiano per la storia antica, 10 giugno
2011
Introduzione
– Mauro Moggi, pag. 61
Le
raccolte di papiri storici greci e latini – Mario Capasso, pag.
66
POxy
LXXI
4808: contenuto e problemi –
Franca Landucci, Luisa Prandi, pag.79
Dibattito
– Giovanni Geraci, Federicomaria Muccioli, Pietro
Vannicelli, Giuseppe Zecchini, Mario Capasso, pag. 98
Ortoleva
Vincenzo, Lat. taurura
e
Gregorio di Nazianzo, Carm.
2, 1, 11, 126, pag. 123
Portuese
Orazio, I marginalia
di
Francesco Pucci al Carme
67
di Catullo, pag. 161
Prandi
Luisa,
Un
nuovo catalogo di storici
ellenistici (POxy
LXXI
4808), pag. 79
Quattrocchio
Annalisa, Il giudizio di Teofrasto su Eraclito:
melancolia e scrittura, pag. 284
Raffa
Massimo, Per chi fu scritto il commento di Porfirio agli Harmonica
di
Tolemeo?, pag. 361
Roy
James, The word moira
meaning
‘region’ in Pausanias (and in Herodotus), pag. 352
Rozokoki
Alexandra, Stesichorus’ Helen
fr.
187 PMGF. A new interpretation,
pag. 257
Schorn
Stefan, Überlegungen zu POxy
LXXI
4808, pag. 105
van
der Velden
Bram, Aeneis
6,
460: Vergils Abschied von der
alexandrinisch-neoterischen Dichtung, pag. 335
Zevi
Fausto, Fedeli
Paolo, Fam.
1,
9, 15 e il monumentum
di
Cicerone, pag. 137
RECENSIONI
Alice
Bonandini, Il
contrasto menippeo: prosimetro, citazioni e commutazione di codice
nell’Apocolocyntosis di Seneca. Con un commento alle parti poetiche –
Renata Roncali,
pag. 436
Q.
Claudio Quadrigario, Annali.
Introduzione,
edizione critica e
commento [a cura di] Maria Ambrosetti,
Paul B. Harvey,
Jr., pag. 443
Dee
L. Clayman , Timon
of
Phlius. Pyrrhonism into poetry –
Walter Lapini,
pag. 448
Commedie
di Aristofane.
A
cura di Giuseppe Mastromarco e Piero Totaro, II – Enrico Magnelli,
pag. 451
Les
Histoires perses de Dinon et d’Héraclide.
Fragments édités, traduits et commentés par Dominique Lenfant
– Lellida Todini,
pag. 184
Titus
Lucretius Carus, De
rerum natura. Edizione
critica con introduzione e
versione a cura di Enrico Flores, vol. III, libri
V
e VI – Lisa Piazzi,
pag. 460
La
Musa dimenticata. Aspetti dell’esperienza musicale greca in età
ellenistica.
A cura di M. C. Martinelli, con
la collaborazione di F. Pelosi e C. Pernigotti – Gianfranco Mosconi,
pag. 192
Lara
Niccolini , :
etimologia
e giochi di parole in Apuleio –
Francesca Piccioni,
pag. 199
.
Ed. by M. Paschalis, S. Panayotakis, G.
Schmeling
– Valeria Novembri,
pag. 203
CRONACHE
E COMMENTI
Fedeli
Paolo – Il di
Ettore Paratore, pag. 482
Lehnus
Luigi – A proposito di un volume di studi in memoria di Michelangelo
Giusta,
pag. 490
Napolitano
Michele – Note in margine alla di
Cesare Questa, pag. 228
Paolucci
Paola – Su pietra e su membrana. Riflessioni a margine di nuovi
carmi epigrafici dalla Spagna, pag. 467
Parmeggiani
Giovanni – Una nuova testimonianza di Anassimene di Lampsaco. 348
su Teocrito di Chio contro la di
Anassimene, pag. 211
Porciani
Leone – La Lusitania nel II secolo a. C. Nota a col.
IV, 11-14, pag. 219