ROBERTO CARDINI, Gli “Apologi centum” di Leon Battista Alberti. Saggio di
esegesi, 321
ENRICO MATTIODA, Per una definizione storica di ‘dilettante’ (1660-1800), P. 354
VARIETÀ
DANIELE PICCINI, Un sonetto da togliere a Boccaccio e una questione ecdotica, p. 406
ANNALISA NESI, Poesie di alcuni moderni autori corsi (1870). Storia e retroscena
di un’antologia, 424
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
FRANCO ARATO, Pietro Verri Un letterato alla scuola dei filosofi, p. 440
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Dante Alighieri. – Le Opere, I, Vita Nuova. Rime, a cura di
Donato Pirovano e Marco Grimaldi, p. 454 - Ovidio. – Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di
Filippo Ceffi, a cura di Massimo Zaggia, p. 460 - Alessandro Manzoni. – I promessi sposi, a cura di Teresa
Poggi Salani, p. 462 - Niccolò Scaffai. – Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni, p. 465
ANNUNZI
Recuperi. Scavi
linguistico-letterari italiani fra Due
e Seicento - Vita di Dante.
Una biografia possibile - «In
aula ingenti memoriae». Ricerche
petrarchesche - «Italique». Poésie italienne de la
Renaissance - «Dar spirto a’
marmi, a i color fiato e vita». Giorgio
Vasari scrittore - La nascita del Vocabolario - Atteone.
Idillio favoloso - Letteratura
e potere nell’età di Clemente VIII e
Ranuccio Farnese - Goldoni «avant la lettre»: esperienze
teatrali pregoldoniane (1650-
1750) - Il sapere scientifico in Italia nel
secolo dei Lumi - «Jusque
datum sceleri». Foscolo e la memoria
dei vinti - Ugo Foscolo’s
Tragic Vision in Italy and England - Giacomo Leopardi, Canti - Giulio
Salvadori nel mondo delle idee - Edmondo De Amicis. Souvenirs
de Paris - Guido Gozzano, Los coloquios - La poesia ai
margini. Novecento tra lingua e
dialetti - Repertorio
Etimologico Piemontese. REP - «Studi di filologia italiana»,
LXXI - «Studi di grammatica italiana» - L’«azzurro color di
lontananza». Infinità dello spazio e
sublimità del pensiero nelle letterature
moderne.
ABSTRACTS, p. 479