MARIO CHIESA, Ricordo di Mario Marti, p. 161
LUCIA BATTAGLIA RICCI, Immaginare (e rappresentare) il Limbo. A proposito
di un’immagine presente nell’Officiolum di Francesco da Barberino e Inferno
IV, p. 186
VARIETÀ
Paolo Senna, «Pascoli non ha mai perdonato»: un dibattito e uno scambio
epistolare tra Augusto Guido Bianchi, Ettore Cozzani e Vittorio Cian, p. 212
Francesco Diaco, Le funzioni dell’intertestualità dantesca nella poesia di
Fortini, p. 245
NOTE E DISCUSSIONI
GIORGIO INGLESE, Fiore xlix 3:
«al buono Amico, che non fu di Puglia», p 280
GIOVANNI PALMIERI, Una nuova Senilità nella sua prima edizione, p. 283
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Menegaldi in Ciceronis Rhetorica Glose, edizione critica a cura
di Filippo Bognini, p. 287 - Donato Pirovano. – Il dolce stil novo, p. 290 - Ghino Ghinassi. – Dante, Michelangelo e altre lezioni di storia
linguistica italiana, a cura di Paolo Bongrani e Massimo
Fanfani, p. 294 - Vincenzio Borghini. – Annotazioni sul volgarizzamento del
«Liber ruralium commodorum» di Pietro Crescenzi, a cura di
Giuseppe Chiecchi, p. 296 - Giovan Battista Casti. – Poema tartaro, Introduzione di Antonio
Fallico, edizione critica e commento di Alessandro
Metlica, p. 300 - Vincenzo Monti. – In morte di Ugo Bassville, a cura di Stefania
Bozzi, p. 303 - Claudio Magris. – Ti devo tanto di ciò che sono. Carteggio con
Biagio Marin. 1958-1985, a cura di Renzo Sanson, p 305
ANNUNZI
La realtà
come invenzione. Forme e storia della
novella italiana - Fra Dante, Petrarca,
Boccaccio e studi eruditi. Carteggio
Giovanni Iacopo Dionisi – Bartolomeo
Perazzini - Ricordanze - Ariosto. Scritti - Des lettres pour
gouverner. Antoine Perrenot de Granvelle
et l’Italie de Charles-Quint dans
les Manuscrits Trumbull de Besançon
1938-1994 - La
voce inedita Cardano, Girolamo degli Scrittori d’Italia - Carlo Goldoni
dal San Samuele al Teatro comico - La donzelletta
che nulla temea. Percorsi alternativi - Rileggere Alfieri - Tra scrittura e
riscrittura. Saggi e note su Alfieri tragico - Il dialogo dei tre
massimi sistemi. Le Ultime lettere
di Jacopo Ortis fra il Werther e La
nuova Eloisa - Milano nell’età della Restaurazione
(1814-1848). Cultura letteraria
e studi linguistici e filologici - Giacomo Leopardi, Canti - Ippolito Nievo, Confessions of
an Italian - Nino Oxilia, Canti brevi - Poeti e
scrittori nella Grande Guerra - Giuseppe Ungaretti, Lettere
dal fronte a Mario Puccini - Le lezioni di Vittore Branca - Prisma Levi - Il
lume d’esta stella. Ricerche dantesche - Classico: storia di
una parola - Idee in cerca di parole, parole in
cerca di idee.
ABSTRACTS, p. 319