MARIA SOFIA LANNUTTI, Laureta novata. L’alieniloquium nei madrigali dei Rerum vulgarium fragmenta, p. 321
ROSSELLA LALLI, Una «maniera diversa dalla prima»: Francesco Della Torre,
Carlo Gualteruzzi e le Rime di Vittoria Colonna, p. 362
VARIETÀ
MARIA PIA ELLERO, Libertà e necessità nel Decameron. Lisa, Ghismonda e le papere di Filippo Balducci, pp. 390
MARIA CHIARA TARSI, Una poetessa nella Milano di primo Cinquecento: Camilla
Scarampi (e di un sonetto conteso a Veronica Gambara), pp. 414
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
Mario Pozzi. – Dal bene comune al bene del comune. I trattati politici, a cura di Emilio Panella, pp. 452 -
Daniele Manfredi. – Sebastiano Gandolfi. Un segretario per i Farnese. Atti della giornata di studi, Ischia di Castro, 13 aprile 2013, pp. 455 -
Arnaldo di Benedetto. – Per Lorenzo Frizolio – testo, datazione e prima ricezione dell’ode «Ad nubes» (con un elenco delle poesie dell’autore), pp. 459 -
Elena Sbrojavacca. – Claude Fauriel. Alle origini della comparatistica, pp. 460 -
Paolo Bongrani. – Una degna amicizia, buona per entrambi. Carteggio 1957-1997 - pp. 463
ANNUNZI
Si parla di:
Dante Alighieri, Opere. III. De vulgari eloquentia - Ciro Perna e Teresa Nocita, Censimento dei Commenti danteschi. 3. Le «Lecturae Dantis» e le edizioni delle Opere di Dante dal
1472 al 2000 - Lucia Bertolini, Donatella Coppini e Clementina Marsico, Nel cantiere degli Umanisti per Mariangela Regoliosi - Jo Ann Cavallo, The World
beyond Europe in the Romance Epics of Boiardo and Ariosto - Simonetta Bassi, Bruno nel XXI secolo. Interpretazioni e ricerche - Valeria Giannantonio, Le aree regionali del Barocco.
Atti della giornata di studio tenuta a Chieti il 6 dicembre 2011 - Nicola Badolato e Vincenzo Martorana, I drammi musicali veneziani di Benedetto Ferrari
- Giannino Balbis e Valter Boggione, Maraviglia del mondo. Letteratura barocca tra Liguria e Piemonte - Carlo Caruso, Adonis. The Myth of the Dying God in the Italian
Renaissance - Vincenza Perdichizzi, L’apprendistato poetico di Vittorio Alfieri. Cleopatraccia, traduzionaccie, estratti, postille - Vincenzo Monti, In morte di
Ugo Bassaville. Cantica - Amedeo Quondam, Risorgimento a memoria. Le poesie degli italiani - Carla Chiummo, I Poemi italici di Giovanni Pascoli - Clara Allasia e Laura Nay, Il volto di Medusa. Arturo Graf e il tramonto del Positivismo - Evelyn Barish, The Double Life of Paul de Man - Romano Nanni e Maurizio Torrini, Leonardo ‘1952’ e la cultura dell’Europa nel dopoguerra - Delio De Martino, Dante & la pubblicità - Mario Fanti (a cura di), Inventari dei manoscritti delle Biblioteche.
d’Italia