MARIO POZZI, Girolamo
Ruscelli e la lingua
italiana. pag.321
VARIETÀ
CONCETTO DEL POPOLO, «San Martino» e una ‘suora
poetessa’ di fine Duecento. pag. 381
PAOLO BORSA, Il
sonetto di
Cino da Pistoia «Avegna che crudel lancia ’ntraversi» e il topos del
“morir ridendo”. pag.400
IÑIGO RUIZ ARZALLUZ, Una
lettura dell’epitaffio di Petrarca. pag.413
NOTE E DISCUSSIONI
MARIA SOFIA LANNUTTI, Ascoltare la musica delle
parole. A proposito di un recente libro sul rapporto tra metro e ritmo
nella poesia. pag.433
ARNALDO DI BENEDETTO, La nuova bibliografia
foscoliana. Le Grazie nel Bedfordshire. pag.443
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO
ANDREA LANCIA, Chiose
alla «Commedia», a
cura di
LUCA AZZETTA (Donato
Pirovano),
p. 449.
ANGELO POLIZIANO-GENTILE BECCHI, La congiura della verità,
a cura
di MARCELLO SIMONETTA
(Remo
Guidi), p.
455.
CARLO CESARE MALVASIA, Felsina pittrice. Lives of the Bolognese
Painters; volume
one: Early Bolognese Painting,
introduction
and
translation
by ELIZABETH
CROPPER, critical
edition by
LORENZO PERICOLO,
with a
bibliographical
essay by
CARLO ALBERTO GIROTTO (Enrico
Mattioda), p.
459.
STEFANIA BARAGETTI, I poeti e
l’Accademia. Le
«Rime degli Arcadi» (1716-1781)
(Franco
Arato), p.
461.
GIOVITA SCALVINI, Traduzione
del “Faust” di Goethe,
edizione
critica a
cura di
BENIAMINO MIRISOLA
(Elena
Maiolini), p.
465.
LUCA CURTI, Svevo romanziere. Ottimismo,
pseudo-Weininger, inettitudine
(Stefano Carrai),
p.
468.
ALBERTO BERTONI, La poesia contemporanea,
(Arnaldo Di
Benedetto), p.
469.
ANNUNZI,
a cura
di MILENA CONTINI, ARNALDO DI
BENEDETTO, ENRICO MATTIODA, MARIO POZZI. pag. 472
Si parla
di:
M. DE LAS NIEVES MUNIZ MUNIZ –
L.B.ALBERTI.
– A. ANDREONI
– Il poeta e il suo
pubblico.
– Dialogo & conversazione.
– G.PARINI
– A.PANIZZI
– A. GIAMPIETRO
– C.DIONISOTTI-G.EINAUDI
– G.DE ROBERTIS-L.
PICCIONI. –
A.PIZZINATO –
U. DOTTI – Carducci
contemporaneo. –
«Il
cantonetto».
– «Testo».
ABSTRACTS. pag. 479