I materiali ad accesso riservato legati a questa opera si trovano su iMPAROSULWEB.
Fai click sulla copertina
per accedere al dettaglio.
MATERIALI INTEGRATIVI
356 Materiali
Versione digitale
291 Materiali
Versione digitale
201 Materiali
Versione digitale
111 Materiali
Versione digitale
261 Materiali
Versione digitale
272 Materiali
Versione digitale
2 Materiali
Versione digitale
87 Materiali
Versione digitale
51 Materiali
Versione digitale
3 Materiali
Versione digitale
37 Materiali
Versione digitale
1 Materiali docente
3 Materiali docente
Versione digitale
7 Materiali docente
Versione digitale
51 Materiali
10 Materiali
Versione digitale
55 Materiali
Versione digitale
Scheda Libro In Chiaro
La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Propone una riflessione ampia e completa, mai banalizzante, sulla storia della letteratura italiana ed europea, ma al tempo stesso tiene presente la necessità di individuare alcuni nodi essenziali, di cogliere la “visione del mondo” che ogni autore esprime e i suoi rapporti con la tradizione precedente e successiva
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Inquadramento intorno ad alcuni punti chiave dei temi fondamentali di ciascun autore o epoca: La letteratura come visione del mondo
Attualizzazione e confronto fra i grandi temi della letteratura e il dibattito contemporaneo: Questioni che contano
Lavoro guidato sul testo, preparazione attiva all’interrogazione orale e all’Esame di Stato, sviluppo delle competenze: Dentro il testo, Verso l’interrogazione, Verso l’esame, Prove di lettura, Obiettivo competenze, La maturità in 50 domande.
Riflessione sul dialogo vivace fra testi e autori di epoche diverse: Da scrittore a scrittore
Apertura multidisciplinare e occasioni di approfondimento critico o di riflessione: Approfondimenti, Letture critiche, Letteratura fra arte e musica
L’autore
Corrado Bologna è docente di Filologia romanza presso l'Università Roma Tre e insegna Letteratura italiana presso l'Università di Lugano (Svizzera)
Paola Rocchi è docente di Italiano presso il Liceo Ginnasio "Spcrate" di Roma.
L'opera
La derivazione dalla precedente edizione
Nuova storia della Letteratura italiana derivata da "Rosa fresca aulentissima" (2010)
Dove il materiale è cambiato
- La letteratura come visione del mondo: pagina di apertura di ciascun autore/tema, che sintetizza per punti gli aspetti di maggiore rilievo. Il titolo riporta un’espressione cara a Corrado Bologna e ricorrente nelle sue presentazioni alle scuole. L’utilità didattica è di fornire alcune coordinate molto sintetiche per orientarsi nello studio dei profili.
- Luoghi e paesaggi letterari: un box, che per ogni autore o corrente visualizza una cartina dei luoghi più rilevanti e una o più immagini (casa natale, luoghi significativi per la biografia ecc.), accompagnate da un breve testo.
- Questioni che contano: a cadenza regolare, senza rigidità, aperture tematiche con testi extra-letterari, sul modello delle Questioni che contano della filosofia Ruffaldi, e con preferenza per temi inerenti la cittadinanza o l’individuo.
- Di mano in mano: a fine trattazione, sempre uno schema su che cosa un autore trae dalla tradizione precedente e che cosa lascia alla tradizione successiva.
- Verso l’interrogazione: la sintesi di fine capitolo per prepararsi all’interrogazione orale, attraverso una serie di domande, con relative risposte.
- Dentro il testo: proposte di analisi guidata attiva, sul modello del tutor Eugenio; online, in Eugenio, ne è disponibile la versione elettronica adattiva.
- Laboratorio sul testo: tutte le attività dei Laboratori sono state rifatte, con più esplicito richiamo al Quadro di riferimento Invalsi; di tutte ci sono nella Guida le soluzione.
- Obiettivo competenze: a fine capitolo, a integrazione dei Verso l’esame, qualche attività (elaborazione di recensioni, campagne pubblicitarie, slogan, interviste impossibili ecc.), da realizzare da soli o in gruppo, per attivare le competenze.
In generale, tutto il testo è stato rivisto, al fine di conferire maggiore organicità alla trattazione e di correggere alcuni difetti di dispersività o di poca chiarezza. Alcuni luoghi di intervento sono stati:
- tutte le biografie degli autori, decisamente più asciutte;
- la sezione antologica della Divina Commedia, che è stata strutturata in modo nuovo;
- i capitoli Dante nel Novecento e Leopardi nel Novecento, ripensati in modo da rendere più accessibili alcuni testi complessi;
- Umanesimo e Rinascimento, ristrutturati con maggiore orientamento ai temi piuttosto che alla distribuzione geografica delle corti;
- il Romanticismo europeo, ristrutturato in modo da privilegiare un orientamento tematico rispetto a quello geografico;
- le sezioni relative a fine Ottocento, riviste nell’indice per renderle più organiche;
- Fenoglio, nel vol. 3B, diventato un capitolo ampio e autonomo.
Composizione dell'offerta
Per lo studente
|
Articolazione di ogni volume |
Contenuti digitali integrativi |
Pagine |
Prezzo |
|
Prezzo (digitale) |
|
cartaceo + digitale |
|
solo digitale |
Volume 1A |
1A. Dallo Stil novo a Boccaccio |
Libro digitale |
680 |
22,20 |
|
16,16 |
Volume 2A |
2A. Dal Barocco all'Età dei Lumi |
Libro digitale |
504 |
18,30 |
|
13,32 |
Volume 3A |
3A. Dal Naturalismo al primo Novecento |
Libro digitale |
1140 |
36,60 |
|
26,64 |
Volume 3B |
3B. Il secondo Novecento + La maturità in 50 domande |
Libro digitale |
984 + 64 |
26,30 |
|
19,15 |
Volume 1B |
1B. Umanesimo, Rinascimento e Manierismo |
Libro digitale |
624 |
20,10 |
|
14,63 |
Volume 2B |
2B. Neoclassicismo e Romanticismo |
Libro digitale |
724 |
25,20 |
|
18,35 |
Volume opzionale |
Contemporaneità e globalizzazione |
Libro digitale |
240 |
9,10 |
|
6,62 |
Confezione |
1A. Dallo Stil novo a Boccaccio + 1B. Umanesimo, Rinascimento e Manierismo + La letteratura delle origini |
Libro digitale |
1464 |
47,70 |
|
34,73 |
Volume opzionale |
Modelli di scrittura e guida all'esame di stato |
Libro digitale |
160 |
5,95 |
|
4,34 |
Volume opzionale |
Antologia della Commedia |
Libro digitale |
352 |
10,40 |
|
7,57 |
Volume opzionale |
La letteratura delle origini |
Libro digitale |
176 |
6,20 |
|
4,51 |
Per il docente e per la classe
Guida per l’insegnante |
Audio/DVD |
Materiali per la didattica inclusiva |
Altro |
Risorse per l'insegnante 1 + DVD-ROM |
DVD ALLEGATI ALLE GUIDE
- Verifiche modificabili in word
- Lettura di alcuni testi classici
• Iconografia per lavoro tematico e di genere
DVD Civiltà italiana in Europa
- Videolezioni degli Autori su temi selezionati di letteratura e cultura.
Cinema e letteratura
- Intersezioni tra cinema e letteratura (spezzoni filmici)
|
|
GUIDA A EUGENIO
- Introduzione ed esempi per l'uso del tutor Eugenio
ARTE DA LEGGERE / MUSICA DA LEGGERE
- Approfondimenti multidisciplinari
CINEMA E LETTERATURA
- Intersezioni tra cinema e letteratura |
Materiali digitali integrativi
Tipologia di digitale |
Tipo di piattaforma utilizzata |
Per quali devices |
Con quali modalità di accesso per gli utenti |
Contenuti integrativi |
Libro digitale |
myLIM |
PC,Mac,Tablet (Android,iPad) |
Registrazione a www.Imparosulweb.eu |
- materiali di lettura e di approfondimento
- 34 videolezioni degli autori
- brani musicali in streaming
- proposte di analisi guidata e adattiva (Eugenio)
- testi da ascoltare
PORTALE DI ITALIANO
www.loescher.it/italiano
attività per lo sviluppo delle competenze, testi da ascoltare, spezzoni filmici e videolezioni, risorse per la navigazione in rete.
|
PORTALI DI MATERIA
Sono risorse liberamente accessibili e gratuite: materiale didattico integrativo ai corsi, testi per le certificazioni di lingua, articoli di attualità in italiano o in lingua straniera, video, canzoni, segnalazione di eventi e contenuti per BES e DSA. |
WEB TV
È la piattaforma dedicata al mondo della scuola, che diffonde in streaming video con scopi didattici diversi, da usare in classe o a casa. In particolare, vi si possono trovare documentari originali, interviste, videolezioni o estratti da film. |
IMPARO SUL WEB
È l’area ad accesso riservato in cui gli utenti registrati al sito www.imparosulweb.eu trovano i materiali integrativi previsti dai testi adottati (audiolibri, test, esercizi, strumenti per la didattica inclusiva…) |
CLOUDSCHOOLING
È un ambiente digitale avanzato che serve al docente per assegnare online alla classe esercizi interattivi, traduzioni e analisi del testo e allo studente per svolgere attività di recupero e ripasso in autovalutazione. |
I TUTOR
C’è un Tutor per ogni materia, con un diverso Avatar (Eugenio per italiano, Hermes per greco, Cicero per latino...) che propone domande, risposte, suggerimenti per la correzione, fornendo allo studente un aiuto personalizzato per allenare le competenze disciplinari. |
Caratteristiche tecniche dell'edizione a stampa
Formato |
Colori |
Tipo carta |
Grammatura minima carta |
Copertina |
Legatura |
21 cm x 29,7 cm |
4 |
|
0 |
|
|