Un'antologia tematica di autori contemporanei, che presta attenzione particolare al contesto in cui si collocano i diversi testi e ai fili culturali che vi si intrecciano, facendo del testo letterario uno strumento di lettura della realtà culturale italiana.
• Varietà dei testi letterari
• Autori di spicco
• Capitoli tematici: lingua, paesaggio, gente, gusti e abitudini, migrazione, il giallo
• Ascolti
Il progetto
Un'antologia che dà evidenza della varietà del la realtà italiana in tutti i suoi aspetti, sia fisici sia culturali, che si integrano e si armonizzano come i frammenti di un caleidoscopio per creare la visione d'insieme di un Paese.
Si indirizza a chi è già in possesso di un buon livello di competenza linguistica (livello B1-C1) e vuole consolidare e approfondire la conoscenza della lingua e della cultura italiana attraverso alcuni dei suoi autori di spicco.
La varietà dei testi letterari rende il libro un ottimo strumento di ampliamento e approfondimento dei corsi di lingua. Aiuta a esplorare l'Italia e la sua gente e al tempo stesso dà la possibilità di praticare e approfondire la conoscenza della lingua attraverso attività variegate e significative.
La struttura
• sei capitoli che ruotano intorno a uno specifico aspetto. I primi quattro sono tematici e trattano rispettivamente della lingua, del paesaggio, della gente, di gusti e abitudini. Il quinto esplora un nucleo tematico: quello della migrazione, particolarmente rilevante in tutta la storia dell'Italia unita. Il sesto offre una selezione di testi tratti da un genere letterario, il giallo, scelto tra gli altri perché amato e popolare nell'Italia contemporanea.
• Ogni sezione e ogni singolo testo possono essere trattati autonomamente, cominciando da dove l'insegnante decide, o dove la curiosità spinge il singolo studente, che lo usa in autonomia.
L'apparato didattico:
• attività di introduzione al testo,
• attività di lettura
• schede informative chiare e sintetiche sul contesto culturale
• esercizi linguistici per affinare la conoscenza e la sensibilità linguistica
• spunti di percorsi di approfondimento personali
La dotazione multimediale ad accesso riservato
• Ascolti in mp3.
• Guida per l'insegnante
• Testi integrativi con esercizi.
La dotazione multimediale ad accesso libero
italianoperstranieri.loescher.it
• Attività didattiche per la comprensione scritta e e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Un'antologia tematica di autori contemporanei, che presta attenzione particolare al contesto in cui si collocano i diversi testi e ai fili culturali che vi si intrecciano, facendo del testo letterario uno strumento di lettura della realtà culturale italiana.
• Varietà dei testi letterari
• Autori di spicco
• Capitoli tematici: lingua, paesaggio, gente, gusti e abitudini, migrazione, il giallo
• Ascolti
A thematic anthology of contemporary literature which focuses in
particular on the cultural contexts of the various texts it presents,
and deploys the literary text as a tool for exploring the Italian
cultural scene.
The project
An anthology which highlights the various material and cultural aspects of Italian reality which, assembled harmoniously like the fragments of a Kaleidoscope, convey an overall view of the Italian cultural panorama.
It is designed for learners who already have good language skills (levels B1-C1) and want to reinforce and deepen their knowledge of the Italian language and culture by studying its main authors.
The structure
• It is composed of six chapters, each one of which revolving around a specific aspect. The first four chapters are thematically arranged and deal, respectively, with the Italian language, landscape, people, their tastes and habits.The fifth chapter explores the topic of migration, and the sixth one provides a selection of excerpts of detective fiction.
• Every section and text can be dealt with independently.
The didactic apparatus
• pre-reading activities
• reading activities
• cultural context fact sheets
• language exercises
• hints for further work