La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Il corso prepara alla prova di storia in francese per il conseguimento del doppio diploma italofrancese Esabac. Il programma e la metodologia sono dettati dai programmi interministeriali firmati tra i due Paesi. Il metodo mira all’apprendimento dell’analisi critica delle fonti storiche e all’espressione del proprio pensiero in modo strutturato, senza sottovalutare la dimensione linguistica e i vocaboli di settore.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Ogni Chapitre contiene argomenti di studio incentrati su problématique e documenti storici e storiografici, organizzati in Leçons e Études.
▶ Gli Études contengono approfondimenti di Méthodologie creati per guidare l’apprendimento della metodologia, in maniera progressiva.
▶ Esercizi di consolidamento del lessico ed esercizi di ripasso dei concetti, degli eventi e dei personaggi studiati (Lexique: de l’histoire en français e Révision: les clés de l’histoire) chiudono ciascun Thème.
▶ En droite ligne vers l’Esabac! nei volumi di IV e V è una doppia pagina conclusiva del Thème con esercizi di simulazione della prova d’esame.
▶ Pour être tranquille le jour de l’examen è una sezione del terzo volume per il ripasso degli argomenti utili alla preparazione dell’esame.
L’autore
Elisa Langin è nata e cresciuta in Francia. Dopo una laurea in Storia, un soggiorno Erasmus nei Paesi-Bassi e un’altra laurea in Linguistica finalizzata all’insegnamento del Francese agli stranieri, si trasferisce nel 2000 nella più francese delle città italiane, Torino.
Comincia a lavorare al Centre culturel français, dove acquisisce un’esperienza notevole dell’insegnamento agli italofoni, confrontandosi per quasi dieci anni con situazioni d’insegnamento molto diverse tra loro e apprendenti di ogni età, livello ed esigenze. Questa diversità di contingenze ha generato in lei la consapevolezza che l’insegnamento è fatto principalmente di passione e continuo aggiornamento.
Parallelamente, comincia a insegnare la geografia e la storia in Lingua francese nella sezione europea del Liceo scientifico del Collegio San Giuseppe. Per una decina d’anni, è anche commissaria dell’Esame di Stato e dell’Attestation, l’antenato dell’Esabac. Questa esperienza, avendo come finalità un doppio obiettivo disciplinare e linguistico, gli ha permesso di coniugare i suoi due interessi iniziali: la storia e la linguistica.
La sua attività d’insegnamento la conduce quasi naturalmente verso l’editoria scolastica, con la quale collabora come autrice, revisore, esperta in didattica delle lingue e coordinatrice pedagogica dal 2005.
Oggi lavora in proprio come insegnante e traduttrice e collabora in modo continuativo con la casa editrice Loescher con la quale ha pubblicato diversi libri di testo. Esaminatrice ufficiale del DELF e del DALF, sperimenta quotidianamente, con il supporto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, pratiche didattiche basate sul task based learning e sul confronto interculturale.