La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Il corso fornisce gli strumenti per l’acquisizione
delle regole fondamentali della
grammatica latina, con particolare riferimento alle connessioni con l’italiano e le lingue moderne, e per l’approfondimento
del contesto culturale dell’antica Roma
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Al
fine di conoscere e apprendere le regole fondamentali della lingua latina,
l’opera si avvale di un’offerta didattica ricca ed estremamente variegata, che si
configura come segue:
•
Schede grammaticali agili e snelle, volte all’acquisizione
dei rudimenti della materia.
•
Esercizi graduati, di tipologia
varia e difficoltà crescente, alcuni dei quali ulteriormente connotati da
apposito bollino (peer education,
inclusività, eccellenza).
•
Esercizi pensati
per familiarizzare con le lingue straniere a partire dal latino e specifici box
di approfondimento grammaticale e lessicale (connotati dalle etichette Un
mondo di lingue e Ab Urbe… ad orbem) costruiti per
riflettere sulle connessioni interlinguistiche.
•
Pagine di Cultura e civiltà, munite di elementi
di contestualizzazione storico-culturale e collegamenti pluridisciplinari e
culminanti nella voce diretta degli autori antichi (La voce del passato), di cui si forniscono testi in ottica
contrastiva.
•
Pagine d’autore, selezione antologica ampia e ragionata, organizzata per generi e
autori, e finalizzata a fornire un saggio delle più grandi voci poetiche della
latinità.
•
Cicero Latin Tutor, offerta di dieci
brani, esercitazioni guidate dal tutor Cicero, adattivo, gratuito, per chi
adotta il corso.
•
Il latino a colpo d’occhio,
strumento visuale, grafico e testuale, di immediata consultazione, da tenere
sempre con sé.
L’autore
Silvia Fiorini, nata a Firenze, insegna italiano e
latino presso il Liceo Internazionale di Firenze. Laureata presso l’ateneo
fiorentino in Antichità greche e romane, con una tesi sulla condizione della
donna a Sparta in età classica, svolge da numerosi anni attività redazionali e
di editing per testi scolastici. È autrice di manuali di lingua e civiltà
latina per il biennio. Appassionata di poesia e teatro, si dedica anche alla
pubblicazione di antologie italiane per il biennio della scuola secondaria di
secondo grado.
Francesca Puccetti, nata a Firenze, insegna latino
e greco presso il Liceo Classico del Convitto Nazionale Cicognini di Prato.
Laureata presso l’ateneo fiorentino in Antichità greche e romane, con una tesi
sul diritto attico, è autrice di manuali di lingua e civiltà latina per il
biennio. Attenta alle nuove metodologie didattiche nello studio delle lingue
classiche, da molti anni svolge un ruolo attivo all’interno del suo liceo nell’ambito
dell’orientamento scolastico e nella promozione dello studio delle lingue e
civiltà antiche