La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
La musica è per sua natura una disciplina
operativa: «ascoltare» non è «sentire», ma un’azione consapevole e impegnativa
come suonare, cantare, interpretare. Questo corso raccoglie la sfida di
trasformare il libro di testo nel copione di un’attività educativa divertente
ed emozionante
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Teoria e pratica alternate: teoria essenziale e sempre in stretto rapporto con
la pratica, cui è dedicato grande spazio: più di 400 spartiti scritti su misura
per gli strumenti scolastici e il canto; 26 laboratori All’opera! suddivisi fra il vol. A e il vol. B; 3 musical per la
classe che si basano su cover di brani famosi; musica da suonare anche nella
storia della musica
Inclusivo e facilitante: gli spartiti più complessi sono corredati di un
pentagramma semplificato e al contempo polifonico; la teoria e gli esercizi sono
costruiti su tre livelli di difficoltà, di cui il primo inclusivo; sono
frequenti i suggerimenti per lo studente Prendi
nota!, che mettono in guardia da errori o propongono attività di
facilitazione; non mancano consigli didattici per l’insegnante nel volume
annotato
Ampiamente multimediale: tutti gli spartiti (più di 400) sono forniti di
basi dall’alta qualità acustica e di accordi per l’accompagnamento, nonché
proposti in forma interattiva (karaoke) sulla piattaforma SuonaTu, con
possibilità di registrarsi e riascoltarsi. Ci sono inoltre: centinaia di video
(videointerviste, videolezioni, videoclip, video d’opera) per la didattica
capovolta o il ripasso; più di 200 ascolti; l’audiolibro completo di tutta
l’opera
Personalizzabile: grazie alla suddivisione in livelli di difficoltà,
all’ampia presenza dell’inclusione, ai laboratori (che risolvono il problema in
emergenza di «cosa faccio oggi a lezione?») e al fascicolo dedicato alle
eccellenze (Bravo bravissimo!), Spettacolare! si presta a una didattica
personalizzata per ogni situazione
L’autore
Angiola Perricone: torinese, diplomata in chitarra
classica, è stata insegnante di musica nella scuola media per più di
quarant’anni. Ha parallelamente svolto attività concertistica sia come solista
sia in complessi da camera, dividendosi tra il repertorio classico e quello
folk e country. È autrice di musica didattica, di canzoni e di commedie
musicali per ragazzi, ispirate alla letteratura classica o fiabesca.
Silvia
Furlan: biellese, insegna materie letterarie nella scuola
media. Laureata in Musicologia e diplomata in chitarra classica ha fatto parte
di varie formazioni strumentali classiche e moderne. Appassionata di
metodologie didattiche, in collaborazione con Angiola Perricone si dedica alla
pubblicazione di testi di educazione musicale per la scuola secondaria di primo
grado.