Il progetto di ricerca azione Compìta, acronimo di “le competenze dell’italiano”, promosso dall’Associazione degli Italianisti e dal MIUR, a cui Loescher Editore ha dedicato il Quaderno della Ricerca n. 6, Per una letteratura delle competenze, è nato per ripensare l’insegnamento della letteratura, vista innanzitutto come uno strumento utile per la crescita culturale ed emotiva, per lo sviluppo della cittadinanza consapevole e per la pratica dell’apprendimento permanente.
Attraverso la fruizione delle opere della letteratura e la lettura attiva dei testi è possibile garantire agli studenti il conseguimento della maggior parte delle competenze chiave – anche grazie allo sviluppo, che la letteratura consente, della capacità di riconoscere ed esprimere sentimenti ed emozioni, di riconoscere e rispettare l’altro da sé e della responsabilità sociale e civica che ne deriva, della capacità di guardare criticamente il mondo e di interpretare i suoi molti linguaggi, sprone dell’immaginario e chiave alla possibilità di fruizione della bellezza.
Questo nuovo quaderno raccoglie sia alcuni stimoli teorici sia i frutti di alcuni percorsi attuati nelle classi, fra i molti presentati nelle varie occasioni di confronto che grazie al progetto Compìta è stato possibile realizzare in seminari nazionali o macroregionali, e che sono poi confluiti o confluiranno nel sito www.compita.it.
Natascia Tonelli è professore ordinario di letteratura italiana all’Università di Siena. Condirige la rivista Per leggere. I generi della lettura (Pensa Multimedia) e la collana di Quaderni della Ricerca QdR / Didattica e letteratura (Loescher Editore). Il suo ultimo libro pubblicato è Fisiologia della passione (Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2015).