La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Il corso si propone di ripercorrere le tappe fondamentali della letteratura latina, dalle origini al tardoantico, mediante un nutrito corpus di testi antologici ritenuti imprescindibili, cui gli autori danno spazio e voce fin dalle primissime pagine di ogni Unità (La parola al testo). Un ingente apparato didattico puntella il corso, sia nel profilo (Studia con metodo) sia nell’antologia (Attiva le competenze) mediante attività a latere o a corredo dei brani stessi.
Sono presenti brani trattati in modalità Invalsi, compiti di realtà, sintesi e mappe concettuali, verifiche di fine Unità e una grande varietà di schede (Figure, temi, motivi, Beni culturali, La storia delle donne, La voce della critica, I classici nel tempo ecc.). Si segnalano, infine, quattro Letture d’opera complete dall’italiano.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Al fine di conoscere e apprendere la storia della letteratura latina, anche e soprattutto attraverso i suoi testi, l’opera si avvale di un’offerta didattica ricca ed estremamente variegata, che si configura come segue:
• Trattazione articolata e puntuale dei principali eventi e autori della latinità.
• La parola al testo, pagine dedicate a un’analisi contenutistica, linguistica e stilistica esemplare, corredata, per i principali protagonisti della latinità, di videolezioni d’autore.
• Selezione antologica ampia e ragionata, organizzata in percorsi tematici oppure integrata infra textum a formare un unicum inscindibile con il profilo stesso.
• Specifiche rubriche di approfondimento e di confronto tematico e interdisciplinare.
• Sistema di attivazioni del profilo, dell’antologia e delle rubriche, per la verifica delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze disciplinari e trasversali (Studia con metodo/Attiva le competenze).
• Apertura a tutte le novità della didattica: percorso “alta velocità”, flipped classroom, peer education, competenze, compiti di realtà, sintesi e mappe concettuali.
• Letture d’opera, testi integrali in italiano di Miles gloriosus, Somnium Scipionis, VI libro dell’Eneide, De otio.
Competenze per tradurre, agile versionario, provvisto di ripasso grammaticale, oltre 300 versioni, laboratori di analisi e traduzione, anche nella versione Competenze per tradurre. Per l’Esame di Stato, con un’ampia sezione di preparazione alla seconda prova del Liceo Classico
L’autore
Marzia Mortarino, Mauro Reali e Gisella Turazza sono insegnanti e autori storici della Casa editrice (da Genius loci a Meta viarum; nel 2018 anche di Le pietre parlano, geostoria biennio).
L'opera
La derivazione dalla precedente edizione
Primordia rerum accoglie l’eredità diretta di Meta viarum, andando oltre con numerose, meditate, novità.
Dove il materiale è cambiato
Primordia rerum accoglie la scansione che era propria del precedente corso, ma introduce al suo interno importanti innovazioni: una grafica assolutamente nuova, chiara e accattivante; un sistema di attivazioni che puntella il profilo (Studia con metodo) e l’antologia (Attiva le competenze), inducendo fin da subito lo studente a riflettere e a “dialogare con il testo”; tutte le novità della moderna didattica (flipped classroom, INVALSI, compiti di realtà con attenzione alla peer education, competenze, ivi incluse quelle argomentative; Lettura d’opera assolutamente nuova (Miles gloriosus, di Plauto).