La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Un’opera che ambisce a essere inclusiva in tutti i sensi: il testo di profilo è sempre accompagnato, sulla pagina di destra, dai Materiali per l’apprendimento attivo, ossia facilitatori didattici, schede e attività volti a rendere totalmente autonomo e attivo lo studio.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Studio modulare: il profilo è modulato sempre su doppia pagina: a sinistra le linee guida, a destra mappe, approfondimenti, brani, esempi, immagini commentate ecc.
Inclusività: ampie glosse anticipano l’essenziale del testo, mappe con font ad alta leggibilità, schemi e ricostruzioni argomentative
Flessibilità: il manuale può essere utilizzato nella sua completezza, su entrambe le doppie pagine, o, se si ha necessità di svolgere in minor tempo il programma, nella sola parte del profilo di sinistra
Interdisciplinarità: continui spunti e intrecci con arte, cinema, letteratura
Facilità di fruizione dei testi antologici: il numero di brani offerto è molto ampio in relazione al numero di pagine, con predilezione per brani non superiori a ¾ di pagina
Utilizzo facile e rapido del multimediale: con l’app Scopri+ si ha accesso immediato a: spezzoni filmici con schede, sintesi in html, audiomappe, powerpoint, schede lessicali arricchite
L’autore
Enzo Ruffaldi. Storico autore Loescher e noto esperto di didattica della filosofia, docente di filosofia e storia nei licei (ora in pensione)
Ubaldo Nicola. Storico autore Loescher, docente di filosofia e storia nei licei (ora in pensione), noto autore dell’Atlante illustrato di filosofia
Gian Paolo Terravecchia. Storico autore Loescher, docente di filosofia e storia nei licei. Esperto di etica e teoria dell’argomentazione, interno alle Romanae Disputationes
Francesca Nicola. Antropologa e collaboratrice della “Ricerca”, già autrice Zanichelli (per un’antropologia). Al suo ingresso nel team Ruffaldi.