Il volume propone strumenti e indicazioni metodologiche per individuare, valutare e attestare competenze acquisite dagli adulti in precedenti contesti di apprendimento formali, informali e non formali e riconoscerle come crediti ai fini della personalizzazione del percorso di studio.
Il testo intende fornire un contributo al processo di rinnovamento dell’Istruzione degli Adulti e offre ai docenti un supporto per la realizzazione di tutte le attività che possono dar luogo al riconoscimento delle esperienze pregresse dell’adulto, al fine di valutare le competenze riconoscibili come crediti per personalizzare e rendere sostenibili i percorsi di studio, favorire il rientro in formazione e dotare gli studenti delle risorse tese a migliorare l’esercizio della cittadinanza attiva e l’occupabilità.
Le idee, gli strumenti, i metodi e le procedure qui trattati costituiscono punti di partenza, spunti ed elementi di confronto per coloro che già si occupano di riconoscimento dei crediti e per coloro che lo faranno.
Lo sfondo di questo scritto è costituito dalla valorizzazione della persona e dall’attribuzione a ciascuno di opportunità che consentano una continua connessione con il sempre più dinamico contesto di vita, di studio e di lavoro.
Emilio Porcaro è dirigente del CPIA metropolitano di Bologna. I suoi principali interessi riguardano l’Istruzione degli Adulti e l’italiano come seconda lingua, con particolare riferimento ai temi del riconoscimento delle competenze e ai meccanismi dell’apprendimento in età adulta. È formatore e ha partecipato a numerosi convegni e seminari ed è autore di diversi manuali, saggi e articoli.
Raffaele Sibilio insegna Sociologia Generale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Da tempo si occupa di tematiche connesse al mutamento sociale e ai processi di globalizzazione con una particolare attenzione alle loro ricadute sui processi formativi.
Paola Buonanno, sociologa, studia e svolge attività di docenza su tematiche legate alla didattica, alla progettazione per competenze e al riconoscimento dei crediti. Ha curato, per iniziative regionali e nazionali, attività di supporto ai docenti dei CPIA per l’innovazione
dell’Istruzione degli Adulti. È esperta di orientamento scolastico e professionale.