La preoccupazione per il fenomeno del bullismo in adolescenza è diventata dilagante, sia nei contesti scolastici sia nel discorso pubblico. Un fenomeno antico di cui ora, tuttavia, abbiamo più consapevolezza e senso di responsabilità.
Con il desiderio di accompagnare le comunità scolastiche – in particolare insegnanti, dirigenti e famiglie – nella difficile sfida di fronteggiare l’aggressività e la violenza tra ragazze, SISTER si sofferma sui modelli messi a punto nel tempo per prevenire e contrastare questi fenomeni, coinvolgendo le adolescenti e scommettendo sulla forza delle relazioni femminili che si esprime nella sorellanza.
Il volume prende avvio dalla transizione identitaria propria dell’adolescenza, affrontando le specificità del bullismo femminile, qualitativamente differente da quello maschile, per passare ad analizzare i dati sul bullismo in Italia, anche attingendo ai risultati della ricerca
nazionale “Il bullismo a scuola. Un’indagine intersezionale mixed-method” realizzata nelle città di Foggia, Arezzo, Perugia, Verona, Milano, Genova e Palermo.
Il cuore del volume si concentra sui risultati della sperimentazione SISTER, un percorso di ricerca-formazione partecipata che ha coinvolto le studenti e le/gli insegnanti di due scuole secondarie di secondo grado a Verona nel biennio 2022-2023. Dalla narrazione dell’esperienza di percorsi di autoconsapevolezza emotiva e affettiva (16 Attitudini) e di rinforzo della capacità di agire e non solo di guardare (Teatro dell’Oppresso), emerge come a rendere efficaci le azioni di contrasto al bullismo sia proprio il coinvolgimento
significativo delle vere “esperte” del bullismo femminile stesso: le ragazze. Perché oltre il bullismo femminile c’è la sorellanza.
Antonia De Vita è Professora Associata di Pedagogia generale e sociale all’Università di Verona. Si occupa di educazione di genere, transizione ecosociale e processi di formazione e capacitazione in una prospettiva di pedagogia critica. Ha codiretto la ricerca nazionale sul bullismo femminile. Tra le sue ultime pubblicazioni: Ecopedagogia femminista. Prospettive di genere nella transizione ecosociale, FrancoAngeli 2024.
Francesco Vittori è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona in Pedagogia generale e sociale. Il suo lavoro di ricerca attraversa e intreccia la pedagogia critica e sociale, gli studi di genere e intersezionali, la formazione alla cittadinanza ecologica, le pratiche di consumo-produzione sostenibili, l’agroecologia come paradigma trasformativo e la digital education. Tra le sue ultime pubblicazioni: Agroecopedagogia. Prospettive educative e formative nei movimenti per la terra, Franco Angeli 2025.
Continua