La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Histoire Plus prepara in modo graduale ed
efficace alla prova di storia DNL (Disciplina
non linguistica) per il conseguimento del diploma binazionale Esabac. Il
corso guida all’acquisizione delle competenze di analisi critica delle fonti
storiche e sviluppa la capacità di esprimersi in ambito specialistico in modo
strutturato.
Histoire Plus segue la scansione
cronologica indicata dal Ministero dell'Istruzione e della Ricerca (MIUR) in
seguito alla convenzione italo-francese e integra il programma di storia EsaBac
con il programma di storia italiano come auspicato dal documento ministeriale.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Il corso è strutturato per temi (Thèmes) previsti dal programma
ministeriale. Ogni Thème è presentato
dalle linee del tempo, che collocano nel periodo una problématique. I Thèmes sono
suddivisi in capitoli.
▶ Ogni Chapitre contiene
argomenti di studio incentrati su problématique più
specifiche, illustrate da documenti storici e storiografici, ed è a sua volta
organizzato in Leçons,
corredate da numerosi documenti che offrono un ulteriore approfondimento rispetto
ai testi, e in Études de cas.
▶ Le Études
de cas propongono aspetti monografici allo scopo di attivare le
competenze storiche, approfondire le conoscenze e prepararsi all’Esame di
Stato.
▶ Le
pagine Esabac+ propongono
informazioni problematizzate e illustrate per tessere legami tra i programmi e
le metodologie italiana e francese.
▶ Le Rubriche di
approfondimento analizzano un testo di interesse
storico, letterario o storiografico, un evento storico di rilievo, aspetti
culturali e artistici del periodo trattato, personaggi storici e luoghi di
interesse storico o culturale..
▶ Nelle Révisions a fine capitolo, la carte mentale e le attività di autovalutazione aiutano a fissare i
passaggi importanti, mentre la rubrica Ne
confondez pas ! aiuta a evitare confusioni lessicali. La rubrica Pour aller
plus loin propone un romanzo, un saggio, un film e un sito Internet
dedicati al periodo trattato e adatti all’età e al livello degli studenti.
Nel volume Méthode
& Langue Plus:
▶ Fiche Langue per consolidare l’espressione in lingua francese.
▶ Fiche Méthode, con guida all’analisi dei documenti e modelli di lavoro
svolti.
▶ Preparazione all’Esame di Stato: modelli di prove EsaBac,
volti alla preparazione progressiva alla prova d’esame, con documenti e
simulazioni della prova EsaBac.
Nelle guide per gli insegnanti:
▶ Programmazione.
▶ Verifiche per
conoscenze e per competenze.
▶ Soluzioni delle verifiche.
L’autore
Elisa Langin insegna
storia dell’indirizzo EsaBac al Liceo classico
Massimo D’Azeglio di Torino e dal 2005 collabora in
modo continuativo con la casa editrice Loescher con la quale ha pubblicato
diversi libri di testo.
Sara Tagliacozzo,
torinese, coautrice del volumetto Méthode
& Langue Plus, insegna storia dell’indirizzo EsaBac al Liceo statale
Regina Margherita di Torino.
L'opera
La derivazione dalla precedente edizione
Nuova edizione di Entre les dates.
Dove il materiale è cambiato
Il nuovo progetto, in formato maggiore
e con una veste grafica diversa rispetto alla precedente edizione, recepisce le
osservazioni ricevute dai docenti circa le integrazioni necessarie per rendere
il corso più completo, integrando il programma di storia ESABAC
con il programma di storia italiano.
La nuova edizione fornisce un’integrazione di materiali del 40% rispetto all’edizione precedente: più metodologia guidata (sia
all’interno dei volumi sia nel volumetto Méthode
& Langue Plus), più lavoro volto all’autonomia, più documenti, più carte e più leggibili, preparazione
all’Esame di Stato, integrazione di
parti di storia del programma italiano.
Il corso è arricchito da una serie di video di presentazione di ciascun tema
trattato.
Il volumetto Méthode & Langue Plus è allegato al volume 1 e disponibile anche
come volume opzionale adottabile autonomamente.