La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
L’opera intende proporre una pluralità di “sguardi”, letterari e iconografici, in grado di accendere la curiosità. Molti i testi, gli approfondimenti, le schede, le aperture pluridisciplinari. Al tempo stesso, pone al centro l’esigenza di chiara fruibilità didattica.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
- Ricchezza, senza ripetitività → elevato numero di testi antologici, razionalizzazione e chiarezza delle informazioni.
- Aperture alla contemporaneità → in risposta alla difficoltà dei docenti di completare il programma dell’ultimo anno, apposite schede (Lo sguardo della contemporaneità) e consigli di lettura consentono anticipazioni sul Novecento e il Duemila già dal primo volume.
- Contestualizzazione storico-culturale → scenari sintetici, con documenti (brani e testi iconici) e sintesi pluridisciplinari.
- Formazione della competenza di analisi e interpretazione dei testi → guide all’analisi di facile utilizzo, con uno schema sempre identico (Visione d’insieme, I temi, Lo stile), che affonda in profondità nei testi e rende possibile lo studio autonomo. Una focalizzazione iniziale facilita la lettura.
- Preparazione su temi di educazione civica → schede di cittadinanza, con riferimenti alla Costituzione italiana.
- Proposte flessibili di sintesi, per esigenze diverse → Percorso alta velocità, con indicazione in indice e nel testo dei brani e dei contenuti fondamentali, per rispondere a problemi di tempo e organizzazione.
- Esigenze di inclusione → nei volumi, schemi e riassunti in carattere ad alta leggibilità. Audiolibro dei testi chiave e delle sintesi.
- Preparazione all’Esame di Stato → gli esercizi che accompagnano i testi e le schede, con apposite etichette, preparano alla prima prova e al colloquio. Sono presenti inoltre apparati specificamente orientati all’esame di Stato e un prezioso vademecum per il colloquio, Strumenti per l’esposizione orale, allegato al vol. 1A.
L’autore
Corrado Bologna: attivo a lungo in diverse università (Chieti, Ginevra, La Sapienza, RomaTre, Università della Svizzera italiana ecc.), insegna al momento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Apprezzatissimo per i suoi interventi in radio, le sue recensioni, di recente per i webinar Loescher.
Paola Rocchi: insegna materie letterarie presso il liceo ginnasio Socrate di Roma e si occupa di didattica e formazione, in particolare per l’ADI Scuola del Lazio e nell’ambito del progetto Atlante del Novecento.
Giuliano Rossi: ha preso parte alle precedenti opere di Bologna e Rocchi in qualità di collaboratore, e ora ha assunto il ruolo di coautore. Attualmente insegna lingua e cultura francese presso l’università di Pescara.
L'opera
La derivazione dalla precedente edizione
L’opera si pone sulla linea di due manuali di Corrado Bologna e Paola Rocchi: Rosa fresca aulentissima (2010) e Fresca rosa novella (2014).
Dove il materiale è cambiato
Dalle precedenti opere degli stessi autori Letteratura visione del mondo si distingue soprattutto per:
1) compattezza della materia in sei volumi, ottenuta attraverso una revisione e sintesi dell’intero profilo, che ingloba le Origini della letteratura (nel vol. 1A) e le esperienze letterarie contemporanee (nel vol. 3B);
2) evidente concentrazione prioritaria su opere e autori maggiori, selezione delle informazioni;
3) incremento e rinnovamento della proposta antologica;
4) due opzioni di trattamento dei materiali antologici: Testi e Documenti (anche iconici);
5) guide all’analisi strutturate in modo ordinato, secondo uno schema fisso e con puntialissima adesione ai contenuti del testi: tutte le analisi sono state riviste e riorganizzate;
6) schede di varia tipologia, per mostrare una pluralità di sguardi sulla letteratura e dalla letteratura.