La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Un corso articolato in 3 volumi rivolti al Biennio e al Triennio che portano lo studente dal livello A1 al B2.
Il titolo indica la finalità del corso: ispirare passione per la lingua spagnola e per il mondo ispanico.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
L’approccio graduale e comunicativo si traduce in una ricca offerta di attività di produzione orale, di video in situazione e di documentari autentici.
Il corso si avvale dell’audiolibro in ottica inclusiva: lo studente potrà leggere/ascoltare le sezioni Comunicación y léxico, Gramática, Cultura y destrezas, Taller de lectura y escritura.
Il dialogo/brano/intervista di apertura in contesto invita alla lettura, all’ascolto, alla visione del video, esercitando comprensione, scrittura, produzione orale.
Le sezioni dell’unità
Comunicación y léxico si articola in riquadri sulle funzioni comunicative (Así se dice), sul lessico (Mi vocabulario), con il supporto di box sulle particolarità della lingua (¡Atención!), con attività specifiche sulle competenze trasversali esercitate singolarmente (per esempio, Competencia Matemática).
Gramática si articola in riquadri che presentano il tema grammaticale, tabelle sulle regole con gli esempi, le particolarità della grammatica (¡Atención!), il box contrastivo Spagnolo-Italiano con esempi, il rimando al Cuaderno utile allo studente per lo svolgimento autonomo degli esercizi.
Cultura y destrezas: il tema di cultura con le curiosità sul mondo ispanico (¿Sabes?) offre lo spunto per l’allenamento sulle 4 abilità e per lo svolgimento del compito finale ACTÚA Compito di realtà.
Il Cuaderno a colori si integra con il Libro creando continuità didattica tra la lezione in classe e il lavoro autonomo dello studente.
Ampio spazio è dedicato allo sviluppo delle strategie con modelli ed esercitazioni guidate (Destrezas y estrategias) con box specifici (per esempio, Aprende a… rellenar un formulario).
Nel Cuaderno lo studente si prepara alle verifiche con l’attività di riepilogo Resumiendo, si esercita con l’attività Traduce e valuta la sua preparazione con ¡Ponte a prueba!, la scheda di verifica con l’indicazione della competenza esercitata e il punteggio.
Le competenze linguistiche sono esercitate anche attraverso la pratica della Clase invertida, la lezione dello studente, individuale o in gruppo, nella sezione finale di Civiltà CLIL e i Compiti di realtà (la risoluzione di compiti in contesto reale), proposti in modalità trasversale e come progetto finale della sezione Cultura y destrezas.
Numerose e trasversali sono le attività specifiche targate DELE con l’indicazione del livello.
Il secondo e il terzo volume del corso contengono attività che attivano le competenze linguistiche spendibili nel mondo del lavoro (Alternanza scuola-lavoro).
Il secondo volume è arricchito dal fascicolo Mis primeras prácticas, simulazione di un’esperienza di stage corredato da servizio fotografico.
Il terzo volume propone una sezione di strategie e modelli per l’esame
DIDATTICA INCLUSIVA
Nel libro
Mapas gramaticales e Mi vocabulario por imágenes attivati e in alta leggibilità
il libro facilitato per lo studente
SPECIALMENTE ¡ME ENCANTA!
PER IL DOCENTE
GUÍA DIDÁCTICA VISUAL 1/2/3
CARPETA DE RECURSOS CON TEST DE EVALUACIÓN + CD EXTRA
▶ potenziamento Más práctica
▶ test per obiettivi minimi Algo más fácil
▶ test per livelli
▶ uso del dizionario
▶ simulazioni DELE B1 e B2
DIDATTICA INCLUSIVA
SPECIALMENTE ¡ME ENCANTA! RISORSE PER L'INSEGNANTE
L’autore
Diana Maisto (16/12/1981)
Liceo Linguistico "Ilaria Alpi" di Cesena
Abilitata nel 2008, è da allora docente di ruolo di Lingua e Cultura Spagnola in licei scientifici e linguistici statali. Ha svolto la sua attività professionale in Campania, Lombardia ed Emilia Romagna, dove insegna dal 2010, dapprima nel Liceo Scientifico Augusto Righi e successivamente nel Liceo Linguistico "Ilaria Alpi" di Cesena. Attualmente, oltre all'attività di docenza, si occupa dell'organizzazione di soggiorni studio e scambi linguistici con centri scolastici spagnoli, pubblici e privati.
Riconosciuta docente di Lengua Castellana y Literatura in Spagna dal Ministerio de Educación, Cultura y Deporte, è altresì esaminatrice ufficiale DELE per i livelli B1 e B2.
Manuela Salvaggio (26/12/1981)
Istituto tecnico turistico e Liceo linguistico “P.P.Pasolini” di Milano
Docente di Lingua e Cultura spagnola in istituti tecnici e turistici statali di Milano: il "Marignoni Marco Polo" nel 2011, lo "Schiaparelli-Gramsci" nel 2013 e il "P.P.Pasolini" dal 2015 al 2017. È esperta di didattica della lingua spagnola, autrice e redattrice di numerosi testi scolastici per l'apprendimento dello spagnolo, per la scuola secondaria di I e II grado, e traduttrice dallo spagnolo all'italiano di testi commerciali e giuridici. Per Loescher, è autrice del manuale per la scuola media Más rico.