La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Littérature & Culture è una nuova antologia letterario-culturale, rivolta agli studenti del triennio, che ripercorre la ricca e lunga storia della letteratura francese e mira al perfezionamento delle competenze linguistiche e culturali.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
• Seguendo un’organizzazione cronologica delle correnti, dei generi, degli autori e delle opere, Littérature & Culture presenta il contesto storico, sociale, culturale e religioso della Francia e il contesto letterario, intellettuale e linguistico francese ed europeo, con particolare attenzione allo statuto dello scrittore, alla diffusione delle opere e all’evoluzione della lingua francese.
• La presentazione biografica degli autori è accompagnata da un ricco apparato di critica e analisi letteraria.
• La scelta dei scelta di brani antologici è ampia e i testi sono integralmente registrati e accompagnati da esercizi di comprensione, analisi e produzione scritta.
• Per gli approfondimenti: Événement littéraire (grandi avvenimenti che hanno segnato la storia letteraria Francese) e Littératures étrangères (una corrente o un genere letterario francese visto in prospettiva con la storia della letteratura straniera).
• Per sviluppare gli aspetti culturali il manuale offre le rubriche Art & culture (presentazione delle produzioni artistiche attraverso luoghi, capolavori e storia dell'arte), Images & cinéma (un'immagine e uno spezzone filmico, con relative attività di analisi artistica e cinematografica), D’hier & d’aujourd’hui (un tema letterario o culturale affrontato alla luce dell’attualità).
• Per il riepilogo, a fine capitolo c’è Aide-mémoire, con una linea del tempo della storia letteraria ed esercizi di autoévaluation.
• Per la preparazione dell’EsaBac: attività di comprensione e analisi del testo letterario; attività di letteratura comparata; attività di analisi dell’immagine; attività di produzione di saggi brevi; approfondimenti di arte e cultura europei; approfondimenti di letterature europee.
• Per la preparazione dell’Esame di Stato: attività di comprensione e analisi del testo letterario; attività di produzione di racconti, saggi brevi e composizioni; attività mirate al consolidamento della lingua.
• Per la preparazione dell’esame DELF B2: attività di comprensione e analisi del testo argomentativo; attività di produzione di testi argomentati.
• Per acquisire le tecniche di analisi della lingua, del testo e dell’immagine, e una metodologia efficace per la produzione scritta e l’approccio comparatistico, il manuale è accompagnato da un Cahier de langue, d’analyse et de méthode costituito da fiches con esercizi di applicazione pratica.
• Per fare collegamenti con i materiali presenti nel testo e i materiali extra online offre una ricca rete di rimandi ai materiali extra online.
L’autore
Già autori Loescher.