Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Loescher Editore 66. Giocare a scuola

Didattica / I Quaderni della Ricerca

novità

Luca Mari, Maria Rita Manzoni, Andrea Maiello

66. Giocare a scuola

Qualche riflessione e un’esperienza

Destinatari: Docenti
Anno di pubblicazione: 2023

Questo libro si rivolge a persone – docenti di scuola ma non solo – interessate a comprendere se e come a scuola il gioco possa essere un contesto e uno strumento a supporto dell’apprendimento. Nasce non da un’analisi teorica, ma da un’esperienza concreta di progettazione e realizzazione di un serious game sui temi della cittadinanza digitale.

 
Sfoglia un estratto di questo Quaderno della Ricerca sul sito de la Ricerca

66. Giocare a scuola

Descrizione opera

 L’esperienza ha indotto gli autori a domandarsi con quali finalità e a quali condizioni il gioco possa essere inserito in una progettazione didattica che faciliti gli apprendimenti. Non è la stessa cosa, infatti, scegliere di far giocare per generare interesse e motivazione, per attivare dinamiche interpersonali come la collaborazione, l’emulazione, la competizione, per mettere alla prova e valutare la qualità di un apprendimento acquisito altrimenti, o per contribuire direttamente all’apprendimento stesso. A queste considerazioni si aggiunge il fatto che il gioco ha poi una dimensione inerentemente soggettiva, e se lo si impone non è più gioco. Per far sì che nella scuola si possa davvero far giocare, occorre in qualche modo riuscire a sospendere, almeno temporaneamente, la dimensione dell’obbligo scolastico: i docenti lo propongono, ma sono gli studenti a sceglierlo, e quindi, appunto, a mettersi in gioco. La riflessione su questi aspetti costituisce la prima parte – “Il gioco a scuola” – del presente volume.

Nella seconda parte – “Un gioco a scuola” – si racconta e analizza l’esperienza del serious game Digitalscape, anche dando la parola ad alcuni docenti che hanno scelto di proporlo a una loro classe. Il gioco online, realizzato non da game designer professionisti ma da docenti e specialisti della formazione, nelle diverse e successive edizioni ha coinvolto varie migliaia di studenti di scuola secondaria su tutto il territorio nazionale.


Luca Mari è professore ordinario presso la Scuola di Ingegneria Industriale dell’Università Cattaneo – LIUC, dove è docente titolare dei corsi di Analisi dei Dati Sperimentali e Statistica, Teoria dei Sistemi / Systems Theory, e Digital Thinking. Svolge attività di ricerca sulla scienza della misurazione e le sue relazioni con le scienze e le tecnologie dell’informazione, e al proposito è anche attivo nel contesto della normazione tecnica. Si interessa di apprendimento e formazione, ed è in particolare direttore culturale di idea.lab, un Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità attivato da una rete di scuole della provincia di Varese.

Rita Manzoni è docente di scuola media superiore e componente dell’Equipe Territoriale Formativa del Ministero dell’Istruzione per la promozione e diffusione della didattica digitale, e formatrice in corsi sulle metodologie didattiche innovative si interessa in modo particolare di game-based learning, di digital storytelling, di realtà virtuale e aumentata e di montaggio video. Dopo la laurea in Lettere Moderne con specializzazione in Comunicazioni Sociali presso l’Università Cattolica di Milano, ha conseguito un master in didattica digitale presso l’Università di Genova. È autrice di libri di testo e manuali di storia antica per la scuola media superiore.

Andrea Maiello insegna nella scuola secondaria di primo grado e tiene corsi di formazione e laboratori sulla costruzione di ambienti di apprendimento on line, sulla flipped classroom, sul game-based learning e, in generale, sulla didattica assistita dalle tecnologie. Dopo la laurea in Lettere, ha conseguito il dottorato di ricerca in italianistica presso l’Università di Bologna e un Master in Management dell’Innovazione Digitale delle Istituzioni Scolastiche presso il Politecnico di Milano. Ha acquisito la certificazione di Google Trainer e collabora alla redazione di libri di testo e manuali scolastici

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CARTA + DIGITALE
SOLO DIGITALE
Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo
N
Titolo:
66. Giocare a scuola
Pagine:
112
CARTA + DIGITALE
Codice:
3892
ISBN:
9788820138929
Prezzo
€ 7,30
SOLO DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857736938
Prezzo digitale:
€ 6,07
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.

Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:

Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni

Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .
Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.