Lœscher è distributore di numerosi editori italiani e, in esclusiva per l'Italia di numerosi editori stranieri.
Di seguito potete accedere ai loro cataloghi:
Il docente che osserva competenze è una sorta di etnografo, anche se – in quanto parte del gruppo che osserva – non può non tenere conto della propria presenza nel quadro che va descrivendo.
Sfoglia un estratto di questo Quaderno della Ricerca sul sito de la Ricerca.
La Tavola Periodica delle Competenze (TPC) è uno strumento per il docente, ed è il prodotto di un gruppo di lavoro composto da professori che quotidianamente lavorano in un territorio che chiamiamo scuola, aule, classi,studenti, colleghi ecc. La Tavola Periodica delle Competenze è stata concepita come uno strumento con cui ragionare sulle competenze che si mettono in gioco in ogni azione di insegnamento e apprendimento. Infatti, come la tavola di Mendeleev aveva tentato di riassumere il mondo, così la nostra tavola si propone di riassumere la complessità dell’azione didattica. Come una mappa, la TPC offre al docente la possibilità di orientarsi rapidamente negli elementi che compongono le competenze e gli consente di intercettare gli aspetti di volta in volta richiesti. A buon diritto può essere considerata, inoltre, come un quadro sinottico di competenze da potenziare, valutare e valorizzare nel lavoro con studenti e studentesse. Perché offrire una buona struttura della conoscenza e renderla esplicita aiuta sia chi insegna sia chi apprende.
Il Quaderno offre una descrizione accurata della Tavola, con una panoramica dei framework di riferimento, e indicazioni operative tradotte in alcune unità di insegnamento/apprendimento in cui si utilizza la TPC, nel suo uso nella progettazione di percorsi di Educazione civica e in un esempio di percorso metodologico e dida-tecnologico.
Fabio Di Pietro è docente di lettere presso il liceo “D.A. Azuni” di Sassari. Già docente a contratto di Mediologia della letteratura e della comunicazione culturale presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha indirizzato i suoi interessi di ricerca principalmente verso la sociologia dei processi culturali e comunicativi, i sistemi formativi e la certificazione delle competenze. È autore di vari saggi e monografie.
Stefano Lotti è docente di lettere presso il liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda (Trento). Ha collaborato a vari progetti di ricerca nell’ambito della sperimentazione didattica e si occupa da tempo di formazione. I suoi interessi si orientano principalmente verso la metodologia e l’innovazione: competenze, costruzione di apparati didattici e di prove strutturate, ideazione e gestione di portali web, gestione e utilizzo avanzato di piattaforme didattiche, uso critico delle tecnologie mobili.
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008
ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono
comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione
dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente
per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.
Grazie i tuoi dati sono stati inviati con successo.
Su questo sito usiamo i cookie.
Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.
Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie
garantiscono le funzionalità
di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
Sempre attivi
Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di
navigazione in forma aggregata e anonima.
Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari.
Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti.
Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet.
Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.