Lœscher è distributore di numerosi editori italiani e, in esclusiva per l'Italia di numerosi editori stranieri.
Di seguito potete accedere ai loro cataloghi:
Questo libro è nato da un corso universitario di Studi culturali. Non si tratta di una rassegna esaustiva della storia della fantascienza, bensì di una storia selettiva, concentrata su quella che è stata chiamata fantascienza sociale e sulla sua importanza per la comprensione della modernità.
La cultura italiana nel suo insieme ha spesso considerato la fantascienza una letteratura di serie B, una narrativa popolare. In verità, la qualità dei testi fantascientifici è spesso molto alta, ma in ogni caso che si tratti di una narrativa popolare è un motivo di interesse. Lo è per chi si occupa di storia della cultura ma anche per insegnanti, operatori sociali, sociologi e pedagogisti: è una via d’accesso privilegiata ad alcuni degli aspetti e dei problemi più caratteristici della cultura moderna e contemporanea. Circola nella sfera pubblica permeando quasi naturalmente il nostro immaginario; ma contribuisce anche a educare: genera straniamento cognitivo ed esplora le porte del possibile.
Paolo Jedlowski è professore ordinario di Sociologia all’Università della Calabria, dove insegna Teoria sociale e Studi culturali e dove ha fondato e dirige Ossidiana - Osservatorio sui processi culturali e sulla vita quotidiana. Si è occupato di storia della sociologia e di sociologia della cultura, concentrandosi specialmente sullo studio delle memorie sociali e delle pratiche narrative. Fra i suoi ultimi libri: Memorie del futuro (Carocci, 2017) e Intanto (Mesogea, 2020).
Nicola H. Cosentino è dottore di ricerca in Politica, cultura e sviluppo, e si occupa di narrativa, distopie e rapporto tra realtà e rappresentazione. Collabora con «La Lettura» del «Corriere della Sera», con «Esquire Italia» e con il blog di approfondimento culturale «minima&moralia». Ha scritto due romanzi. L’ultimo, Vita e morte delle aragoste (Voland, 2017), ha vinto il Premio Brancati Giovani nel 2018.
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008
ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono
comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione
dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente
per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.
Grazie i tuoi dati sono stati inviati con successo.
Su questo sito usiamo i cookie.
Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.
Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie
garantiscono le funzionalità
di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
Sempre attivi
Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di
navigazione in forma aggregata e anonima.
Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari.
Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti.
Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet.
Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.