PREMIO PRIME PENNE – EDIZIONE 2014/15
Si è conclusa la seconda edizione del premio di scrittura creativa Prime Penne, collegato con l’omonima collana di narrative per la scuola. Quest’anno il premio si è svolto in collaborazione con la Scuola Holden di Torino.
La diciottenne Anna Gariuolo del Liceo Scientifico Galilei di Trieste si è aggiudicata la vittoria, che prevede la pubblicazione del suo romanzo breve da parte di Loescher Editore, all’interno della collana “Prime penne” e un corso della scuola Holden afferente al programma Palestra Holden. Durante la premiazione presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, giovedì 14 maggio 2015, l'editor Loescher Aldo Simeone e l'editor della Scuola Holden Gabriele Di Fronzo hanno spiegato le motivazioni che hanno condotto Anna Gariuolo sul podio:
"Il pagliaccio Pennywise, nel romanzo It di Stephen King, è forse il più efferato mostro della letteratura. Non è solo il flagello di Derry, immaginaria cittadina del Maine, ma è Derry stessa, con tutti i suoi abitanti. Anche Anna Gariuolo, vincitrice dell’edizione 2015 del premio Prime penne, ambienta la sua storia dentro un mostro: Scilla. Città reale della Calabria, è anche la mostruosa ninfa della mitologia greca trasformata dagli dèi in “colei che dilania”. Anna Gariuolo attinge alle sue radici di ragazza che vive a Trieste ma ha origini calabresi, e ci restituisce alle nostre radici mitico-culturali per rivivere – insieme alla storia di sua nonna – quella di un’epoca in cui le donne dovevano tenere le finestre chiuse, perché così comandava una legge atavica che solo la “giovinezza” può mettere in discussione."
A breve vedrà la pubblicazione il romanzo breve di Anna Gariuolo.
REGOLAMENTO
Chi può partecipare
Studenti di Scuola secondaria di I grado e di II grado (biennio e triennio). È possibile presentare lavori individuali o collettivi.
Come si partecipa
I partecipanti concorrono inviando un romanzo inedito in lingua italiana all’indirizzo primepenne@loescher.it, con ampiezza compresa fra le 35 e le 100 cartelle (ciascuna da 2000 caratteri, spazi inclusi). Non sono accettati testi teatrali, poetici, saggistici, o raccolte di racconti. Il tema è libero.
Durata dell’iniziativa
I contributi devono essere inviati entro e non oltre il 31 marzo 2015. La premiazione avrà luogo a maggio in occasione del XXVIII Salone Internazionale del Libro di Torino.
Chi vota
Ciascun elaborato verrà sottoposto a una giuria Loescher, costituita da dipendenti e collaboratori della Casa editrice, e a un Comitato scientifico, composto da specialisti del settore e dai lettori della Scuola Holden.
Che cosa si vince
Il primo classificato sarà premiato con la pubblicazione cartacea del suo lavoro, all’interno della collana Prime penne. Inoltre, la Scuola Holden offre al vincitore un corso di formazione da concordare con la scuola stessa dopo la vincita.