Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
indietro
News dagli Editori
10 settembre 2025

Webinar di formazione e presentazione opere a ottobre

Le iscrizioni sono aperte


La formazione non si ferma mai: in un mondo che cambia, aggiornare le proprie competenze, confrontarsi su metodi innovativi e riflettere sul ruolo della scuola significa offrire alle nuove generazioni le chiavi per interpretare la realtà.
Siamo lieti di invitare le insegnanti e gli insegnanti a partecipare ai webinar in diretta di ottobre, pensati come occasioni di crescita professionale, ispirazione e confronto.
Saranno messi a disposizione strumenti concreti per rinnovare la didattica delle discipline, approfondire temi oggi al centro del dibattito educativo e fare parte di una comunità che investe sulla qualità dell’insegnamento.

Webinar di formazione


Le Operette morali di Leopardi come laboratorio didattico

Le Operette morali di Leopardi come laboratorio didattico

Giovedì 9 ottobre, ore 17:00-19:00
 Formatrice: Paola Rocchi
Materia: italiano, II grado

Riscoprire le Operette morali di Leopardi come interessante banco di prova per promuovere la conoscenza dell’opera leopardiana, ma soprattutto per saggiarne la portata innovativa in termini di pensiero e di scrittura. 

 

Costruire sé stessi: autobiografie del Settecento (Goldoni, Da Ponte, Alfieri)

Costruire sé stessi: autobiografie del Settecento (Goldoni, Da Ponte, Alfieri)

Lunedì 13 e 20 ottobre, ore 17:00-19:00 
Formatore: Riccardo Bruscagli
Materia: italiano, II grado

A partire dalle Confessioni di Rousseau, anche la letteratura italiana conosce, tra fine ‘700 e inizio ‘800, una ricca fioritura di autobiografie, che fra pretesa di verità e finzione romanzesca offrono uno spaccato della tumultuosa trasformazione del tempo, tra antico regime e rivoluzione. 

Sbocciando insieme: il gioco delle bocce a scuola

Sbocciando insieme: il gioco delle bocce a scuola

Mercoledì 15 ottobre, ore 17:00-19:00
Formatrice: Chiara Burgassi
Materia: scienze motorie, I e II grado

La pratica del gioco delle bocce a scuola consente di migliorare le capacità coordinative, la concentrazione e le abilità relazionali, favorendo l’inclusione. Il gioco in squadra incoraggia inoltre la collaborazione e il rispetto reciproco. 

Le Indicazioni Nazionali 2025 per la Geografia nella Scuola secondaria

Le Indicazioni Nazionali 2025 per la Geografia nella Scuola secondaria

Giovedì 16 ottobre, ore 17:00-19:00
Formatore: Cristiano Giorda
Materia: geografia, I grado

Le novità e gli aspetti più significativi delle nuove Indicazioni Nazionali per la Geografia, nella scuola secondaria di primo grado, illustrati da Cristiano Giorda,componente della sottocommissione ministeriale dedicata alla stesura delle Indicazioni nonché autore Loescher. 

Donnez de la voix à vos cours : comment intégrer le podcast en classe !

Donnez de la voix à vos cours : comment intégrer le podcast en classe !

Mercoledì 22 ottobre, ore 17:00-19:00
Formatrice: Samira Zaouya
Materia: francese, I e II grado

Scopri come il podcast può coinvolgere gli studenti e migliorare le loro abilità di ascolto ed espressione orale: strategie pratiche, strumenti semplici, idee creative facilmente applicabili in classe. Il webinar è IN LINGUA FRANCESE.

Amare con i Romani: passione e quotidianità

Amare con i Romani: passione e quotidianità

Giovedì 23 ottobre, ore 17:00-18:00
Formatrici: Antonella Carullo, Giovanna De Finis, Marta Guglielmi
Materia: latino, II grado

Un viaggio nella Roma del I sec. a.C. con i carmi di Catullo e le lettere di Cicerone per scoprire come parlavano d’amore e si innamoravano gli antichi. 
Il webinar è destinato a studenti e loro insegnanti di latino.

Voci dal silenzio. Insegnare la storia dei ceti inferiori

Voci dal silenzio. Insegnare la storia dei ceti inferiori

Giovedì 23 ottobre, ore 17:00-19:00
Formatori: Franco Franceschi, Fabrizio Ricciardelli
Materia: storia, II grado

Valorizza la voce dei “muti della storia” nella tua didattica: correnti storiografiche e studiosi che hanno contribuito a rompere questo silenzio, sezione laboratoriale con analisi di alcune fonti scritte e figurative. 

Educazione finanziaria: educare a scelte consapevoli

Educazione finanziaria: educare a scelte consapevoli

Venerdì 24 ottobre, ore 17:00-19:00
Formatore: Lorenzo Camisassi
Materia: tutte le materie, I e II grado

Budgeting, pianificazione di spesa, rischi delle forme di credito, consumo istintivo e indebitamento digitale: aspetti fondamentali dell’educazione finanziaria nel XXI secolo,  per rendere gli studenti consapevoli delle proprie decisioni economiche.

Fondamentali di IA: cosa sono e come funzionano i chatbot

Fondamentali di IA: cosa sono e come funzionano i chatbot

Lunedì 27 ottobre, ore 17:00-19:00
Formatrice: Matilde Basilicati
Materia: tutte le materie, I e II grado

Come impara e “ragiona” un modello di IA, funzionalità e limiti dell’IA generativa di testo e dei principali chatbot disponibili (ChatGPT, Gemini e Claude). 
Una sezione sarà dedicata alle strategie di prompting, inquadrate da una prospettiva linguistica, andando oltre le semplici "regole d'uso”.

Le donne nel Medioevo: voci, ruoli e rappresentazioni nella letteratura italiana

Le donne nel Medioevo: voci, ruoli e rappresentazioni nella letteratura italiana

Mercoledì 29 ottobre, ore 17:00-19:00
Formatori: Paola Rocchi, Tommaso Gennaro
Materia: italiano, II grado

Un percorso di approfondimento critico e didattico sulla rappresentazione delle donne nel Medioevo, attraverso l’analisi di testi letterari, cronache e testimonianze dell’epoca che favoriscano riflessioni interdisciplinari tra letteratura, storia ed educazione civica.

Relazioni e funzioni in matematica. Proposte operative per costruire competenze

Relazioni e funzioni in matematica. Proposte operative per costruire competenze

Mercoledì 29 ottobre, ore 17:00-19:00
Formatrice: Claudia Costantini 
Materia: matematica, I e II grado

Mediante il cooperative learning e la didattica laboratoriale, nel webinar si propone un approccio alla matematica, e in particolare al tema delle relazioni e funzioni, molto vicino alla realtà dei ragazzi, approccio che incoraggia il ragionamento, invece del ricorso a mere soluzioni mnemoniche. 

Divulgazione e social media: educare alla complessità in un mondo semplificato

Divulgazione e social media: educare alla complessità in un mondo semplificato

Giovedì 30 ottobre, ore 17:00-19:00
Formatrice: Lara Marrama
Materia: tutte le materie, I e II grado

La divulgazione odierna passa soprattutto dai social, mediante linguaggi rapidi e accattivanti. Il webinar propone una riflessione critica sulla divulgazione online: come viene costruita, quali strategie adotta,  quali limiti comporta e, soprattutto, come si differenzia dall’approfondimento educativo? 

Webinar di presentazione delle novità editoriali


Presentazione dell’opera “Un mondo di italiano. Didattica e oltre negli Istituti italiani di cultura”

Presentazione dell’opera “Un mondo di italiano. Didattica e oltre negli Istituti italiani di cultura”

Martedì 7 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Formatori:Annarita Guidi , Marco Maria Cerbo
Materia: italiano LS

Il volume che racconta l’impegno strategico della Farnesina e degli Istituti italiani di cultura nella diffusione della lingua italiana all’estero.

Presentazione dell’opera “LA MATEMATICA DI TUTTI I GIORNI. Percorsi di matematica di base per la vita quotidiana”

Presentazione dell’opera “LA MATEMATICA DI TUTTI I GIORNI. Percorsi di matematica di base per la vita quotidiana”

Martedì 14 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Formatrice: Katia Raspolini
Materia: italiano L2

Il volume offre un approccio innovativo all’insegnamento, focalizzandosi sulle competenze di numeracy essenziali per la gestione delle attività quotidiane da parte di apprendenti adulti stranieri di livello Pre-A1 e A1

Presentazione dell’opera

Presentazione dell’opera "STORYBUS. A spasso nel tempo". per il II periodo dei CPIA e per i CFP

Martedì 28 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Formatori: Alessandro Borri, Benedetta Guerriero
Materia: storia, II livello CPIA

Il volume invita studenti e studentesse a esplorare la storia dalla preistoria all’Alto Medioevo attraverso tematiche originali e spesso trascurate, come la vita quotidiana, le abitudini, la cura di sé e le attività ricreative dei popoli antichi.

Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.