Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
indietro
Rassegna stampa
01 luglio 2022

Ma quindi, come si traduce? Ripartiamo dal GI di Franco Montanari


Sebbene i dizionari delle lingue antiche, fondati sulle testimonianze scritte della letteratura e di altri documenti, invecchino più lentamente dei dizionari fondati sull'uso vivo delle lingue moderne, parlate e in evoluzione, necessitano anch'essi di costanti aggiornamenti, revisioni e aggiunte. Di qui, l'esigenza di questa terza edizione del GI che ho curato insieme ai miei collaboratori".

Così il noto filologo e grecista Franco Montanari (Università di Genova) illustra agli studenti del Liceo Classico e delle Scienze Umane ''Oriani" di Corato le novità editoriali del Vocabolario Greco-Italiano (GI), ad oggi uno dei più autorevoli dizionari di greco antico in uso nelle scuole e nelle università italiane e straniere. Dalla densità di riferimenti ai testi greci in cui ricorrono i lemmi, alla comparsa di parole prima sconosciute, passando per l'eliminazione di alcune parole-fantasma.

La conferenza si è tenuta presso l'Agorà Felice Tarantini del medesimo istituto. A porgere i saluti istituzionali, la dirigente scolastica Angela Adduci. Dialoga con l'autore, Andrea D'Ercole, docente di lettere.

Il servizio e le riprese sono del vice direttore Pier Girolamo Larovere (Primo Piano). Il montaggio è della videomaker Siria Costantini.

https://youtu.be/fRXwqHVP-10

Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.