Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Strumenti Agenzie
indietro
Appuntamenti
14 e 15 novembre 2025

16° Convegno ADI – Innsbruck

"L’insegnante d’italiano fra didattica tradizionale e nuove tecnologie"


Il 14 e 15 novembre 2025 presso l’Università di Innsbruck si terrà il 16° convegno annuale dell’ADI
Le giornate di studio e formazione si svolgeranno presso l’Agnes-Heller-Haus (Innrain 52a, 6020 Innsbruck ) e avranno per tema “L’insegnante d’italiano fra didattica tradizionale e nuove tecnologie”.

Il programma prevede tre interventi in plenaria, che offriranno spunti teorici e riflessioni metodologiche:

  • Sarah Dessì Schmid (Universität Tübingen) discuterà il rapporto tra norma linguistica e insegnamento;
  • Cecilia Luise(Università Ca’ Foscari Venezia) affronterà il tema della mediazione come competenza chiave nell’era digitale;
  • Luisa Amenta (Università di Palermo) proporrà un’analisi della formazione del docente di italiano oggi, con particolare attenzione all’errore e all’intelligenza artificiale;

Nel pomeriggio di venerdì interverrà anche lo scrittore e insegnante Marco Balzano con una riflessione dal titolo “Le parole della scuola”; Marco Balzano modererà poi il dibattito conclusivo delle plenarie il sabato.

Ampio spazio sarà riservato ai laboratori didattici:

  • Nicola Brocca (Universität Innsbruck) guiderà due laboratori didattici dedicati alla realtà virtuale nella didattica dell’italiano L2 e al ruolo dell’IA generativa nei compiti autentici;
  • Christiane Burkhardt proporrà un laboratorio di traduzione letteraria con intelligenza artificiale;
     

È inoltre previsto un BarCamp per discutere e condividere proposte sull’uso dell‘IA per l‘ideazione di tecniche didattiche.

La partecipazione al convegno sarà possibile esclusivamente in presenza e non da remoto

Link e informazioni:
Sito del connvegno
 

Ti potrebbero interessare anche


10° Convegno Biennale "Le Storie Siamo Noi"
Appuntamenti
28 e 29 novembre 2025
L’orientamento narrativo: lezioni, dialoghi, ricerche, cantieri di pratiche, storie
Campus Einaudi – Università di Torino; dalle h. 8.30 del 28 novembre alle h 17.00 del 29 novembre 2025
Approfondisci
Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.