Un volume dedicato agli errori di interferenza degli anglofoni nell'apprendimento dell'italiano. Offre a insegnanti e studenti una presentazione chiara ed esaustiva di difficoltà linguistiche specifiche e un'ampia gamma di esempi e di testi autentici accompagnati da attività stimolanti e rilevanti anche dal punto di vista culturale.
• Approccio contrastivo
• Aspetti grammaticali che creano interferenza
• Esercizi di difficoltà crescente
• Lingua in contesti reali
Il libro si rivolge a studenti anglofoni di italiano come lingua straniera o seconda, già in possesso di un buon livello di competenza linguistica (B1-C1).
Può essere utilizzato autonomamente in autoapprendimento , ma rappresenta tuttavia un valido strumento integrativo per gli insegnanti che lavorano con studenti anglofoni.
Non copre tutta la grammatica italiana in modo sistematico, ma identifica le strutture della lingua italiana particolarmente ostiche per gli anglofoni, causa di errori di interferenza.
I seguenti argomenti sono suddivisi in sezioni il cui contenuto viene trattato attraverso un approccio contrastivo, concentrandosi non sulla forma, ma su alcuni aspetti di uso delle strutture della lingua:
• Articoli
• Sostantivi
• Aggettivi
• Pronomi e particelle pronominali
• Preposizioni
• Verbi
•Struttura della frase
Ogni sezione è a sua volta suddivisa in due parti: una parte di apertura in cui vengono presentate le strutture linguistiche all’interno di un contesto significativo, seguite da attività guidate di riflessione sulle differenze tra le due lingue. La seconda parte include esercizi e attività di difficoltà crescente che offrono allo studente l’opportunità di praticare le strutture in maniera agile e stimolante.
Ogni sezione può essere trattata autonomamente e in un ordine diverso da quello proposto, secondo le necessità degli studenti, che possono così costruire percorsi personalizzati.
La dotazione multimediale ad accesso libero
italianoperstranieri.loescher.it
• Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Un volume dedicato agli errori di interferenza degli anglofoni nell'apprendimento dell'italiano. Offre a insegnanti e studenti una presentazione chiara ed esaustiva di difficoltà linguistiche specifiche e un'ampia gamma di esempi e di testi autentici accompagnati da attività stimolanti e rilevanti anche dal punto di vista culturale.
• Approccio contrastivo
• Aspetti grammaticali che creano interferenza
• Esercizi di difficoltà crescente
• Lingua in contesti reali
A volume which focuses on the mother-tongue interference mistakes Anglophones tend to make when learning Italian.
This book is aimed at Anglophone students of Italian as a foreign or second language who already have good language skills (levels B1-C1).
It can be used autonomously by students for self-study, but can also be deployed as a supplementary teaching tool by teachers who work with Anglophone students.
It does not cover the Italian grammar in a systematic way, but focuses on the Italian language structures which are particularly difficult to master for Anglophone learners.
The following topics are subdivided into sections in which the contents are dealt with a contrastive approach, by focusing on the specific uses of language structures rather than on their forms:
• Articles
• Nouns
• Adjectives
• Pronouns and pronominal particles
• Prepositions
• Verbs
• Sentence Structure