La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Il corso privilegia l’approccio narrativo e la riflessione guidata sui temi e i problemi della storia. È un manuale semplice, completo e rigoroso, che mette al centro la narrazione storica, in particolare della storia politico-istituzionale ed economica.
L’offerta didattica di esercizi e attività è dislocata lungo i capitoli del testo. Le Fonti e storiografia seguono il profilo storico nella seconda parte del capitolo, assistite da guide alla lettura e didattica breve di comprensione.
Collocato all’interno del volume 1, l’Atlante di geostoria divide in itinerari, che presentano temi e problemi utili per affrontare il triennio e per riflettere sul mondo contemporaneo, visto in una prospettiva storica di lungo periodo: l'andamento demografico, la distribuzione della ricchezza e della povertà, l'ambiente e il clima, il commercio e l'economia, le migrazioni, le religioni, le lingue e le civiltà del mondo.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Geostoria focus maxi tavole spettacolari, con apertura laterale esterna, affrontano i principali temi di Geostoria segnalati dalle Indicazioni.
Il tempo nello spazio le carte del passato a confronto con le carte del presente, per cogliere l’evoluzione dello spazio nel tempo e analizzare le problematiche del mondo attuale.
Cittadini nella storia laboratori di cittadinanza, con lettura della Costituzione.
Storia Magazine approfondimenti di scienza e tecnica, economia e società, vita quotidiana e materiale, patrimonio culturale, con ampio ricorso all’infografica.
Area tutor ogni paragrafo si chiude con uno schema di riepilogo e micro verifiche.
Area studio in conclusione di ciascun capitolo cronologia, sintesi, mappa concettuale, realizzati con carattere ad alta leggibilità e disponibili in versione audio.
Atlante storico elettronico il DVD abbinato al manuale contiene 21 videolezioni interattive di storia, corredate da interviste video, spezzoni cinematografici e schede didattiche.
Libro digitale: interamente offline per il docente ad adozione avvenuta; scaricabile e offline per lo studente, con tutti gli esercizi interattivi, l’audiolibro, i video, i documenti di approfondimento, i tutor di Cristoforo e le Palestre di Cloudschooling.
L’autore
Fabio Cioffi insegna storia e filosofia al Liceo classico/scientifico “G. Galilei” di Legnano e collabora con l’Università Statale di Milano. Autore di manuali scolastici di filosofia, storia e letteratura, è stato consulente di progettazione editoriale scolastica e responsabile comunicazione e relazioni per Bruno Mondadori.
Alberto Cristofori è autore di manuali di educazione musicale, traduttore letterario e autore di romanzi.
L'opera
La derivazione dalla precedente edizione
Profilo, utilizzato come base di lavoro, aggiornamento, ampliamento.
Iconografia e cartografia molto ricca.
Pagine ad alta leggibilità.
Pagine di forte impatto grafico, stile “rivista”.
Dove il materiale è cambiato
Integrazione tra storia e geografia: il testo base di Storia propone puntuali collegamenti con gli argomenti di Geografia e contiene approfondimenti sui principali argomenti geostorici segnalati come imprescindibili dalle Indicazioni ministeriali.
A parte, in fondo al volume, la Geografia è trattata per temi, per gli insegnanti che preferiscono affrontare le due discipline separatamente.
Rinnovamento e aggiornamento del profilo, in particolare nella sezione relativa alla storia greca, arricchita e ampliata.
Ampio numero di schede interne di Cittadinanza e Costituzione.