Un corso completo e organico, ma anche (e, forse, soprattutto) quattro volumi liberamente componibili.
L'insegnante sceglie che impostazione dare alle proprie lezioni.
Soprattutto, sceglie quale approccio privilegiare in funzione della classe e del proprio stile di insegnamento.
• Volumi autonomi per la massima flessibilità didattica
• Invalsi
• Verifiche per la certificazione delle competenze
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Grazie alla sua dotazione cartacea e multimediale, questo volume offre ricchi spunti per la didattica in classe e strategie per affrontare le situazioni eccezionali (assenze prolungate, esigenze di recupero, didattica a distanza).
Contenuti digitali
• Tutto il libro in digitale interattivo (myLIM).
• Testi antologici integrativi.
• Sequenze filmiche.
• Unità integrative.
• Accesso alle Palestre di Cloudschooling: esercizi interattivi.
• Eugenio, il tutor online che consente l’acquisizione delle competenze di disciplina con un metodo adattivo.
Il corso si articola in quattro volumi.
Volume A - Il metodo
Narrativa, poesia e teatro analizzati dal punto di vista formale: come si presentano i personaggi di un romanzo? cos'è un endecasillabo? cosa sono gli a parte teatrali?
Il manuale è agile e pratico, pensato perché possa accompagnare lo studente per l'intero primo biennio superiore, e oltre.
Volume B - I generi
Il modo più immediato di analizzare i testi letterari è quello di raccoglierli per generi: narrativa poliziesca o fantascientifica? poesia lirica o poesia civile? tragedia o commedia?
Il volume può vivere di vita autonoma, perché ogni percorso si apre con una rapida sintesi sul metodo di analisi.
Insieme al volume A è sufficiente a coprire le necessità didattiche del biennio.
Volume C - I temi della letteratura
Alcuni temi si addicono a epoche precise, come se ne distillassero lo spirito: il rapporto tra amore e nobiltà è tema proprio delle origini; la virtù e la fortuna, dell'epoca rinascimentale; l'assurdo, della modernità.
Il volume è il vero completamento del corso, perché prepara lo studente all'analisi più approfondita: la collocazione di ogni testo letterario nel proprio contesto materiale e culturale.
Volume D - La scrittura non letteraria
Le tipologie testuali sono affrontate nei loro aspetti formali ma, soprattutto, inserite in contesti tematici di primario interesse: cittadinanza, integralismo, scienza e ambiente, globalizzazione.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
• Tutto il libro in digitale interattivo (myLIM).
• Testi antologici integrativi.
• Sequenze filmiche.
• Unità integrative.
• Accesso alle Palestre di Cloudschooling: esercizi interattivi.
• Eugenio, il tutor online che consente l’acquisizione delle competenze di disciplina con un metodo adattivo.
Se acquisti CARTA+DIGITALE:
per scaricare il libro in digitale e utilizzare i materiali ad accesso riservato è necessario registrarsi su www.imparosulweb.eu e seguire la procedura di sblocco dell’espansione online del volume, utilizzando il codice di sblocco presente all'interno del libro cartaceo.
Se acquisti SOLO DIGITALE:
per scaricare il libro in digitale e utilizzare i materiali ad accesso riservato procedi all'acquisto online tramite l'e-commerce del sito e controlla la posta elettronica: riceverai un'email con tutte le informazioni dettagliate.