La pretesa di Angelo di voler coltivare modesti ortaggi nel futuro, favoloso giardino di sua madre sembrava la solita posa adolescenziale di un bastian contrario. Invece è il primo sintomo di una autentica vocazione ecologica, che lucidamente porterà il ragazzo alla specializzazione in scienze agrarie e a coerenti scelte di vita. Il giovane protagonista vive in un residence collinare con pretese ambientalistiche, circondato da vicini pasticcioni e rissosi. Per lui, però, il rispetto della natura è un’esigenza autentica. Un appassionato divulgatore di scienze naturali, dirigente della sua scuola, la sua professoressa di scienze e un anziano contadino – personaggio d’eccezione – lo guideranno per riuscire, da adulto, ad assolvere al meglio a quello che considera il compito degli uomini del terzo millennio: la difesa degli equilibri ecologici e la sostenibilità dell’impronta umana sul pianeta terra.
VALENZA DIDATTICA E ATTIVITÀ
Nell’apparato didattico a cura di Paola Cataldo, oltre a supportare la comprensione e l’analisi del testo (con particolare attenzione ai personaggi), si cerca di approfondire in maniera specifica le tematiche ambientali ed ecologiche, in funzione dello sviluppo nello studente delle competenze di cittadinanza e di una responsabile coscienza civica.
AUTORE
Elio Scialla è stato Preside di scuola secondaria e formatore presso l’IRRSAE del Piemonte. È autore di numerosi testi di divulgazione, di ricerca, di narrativa scolastica.
TEMI
Percorso: la conquista della consapevolezza: imparare a capire, imparare a scegliere.
Cura dell'ambiente, ecologismo, coscienza civica
ETÀ CONSIGLIATA
12+