Un libro che presenta in breve le caratteristiche culinarie di ogni regione, e i piatti da realizzare, tramite gustoso per sviluppare campi semantici e strutture grammaticali e linguistiche.
• Approccio divulgativo
• Vocabolario illustrato
• Esercizi grammaticali e lessicali
• Possibile utilizzo anche in autoapprendimento
Il progetto
I destinatari sono studenti di L2 con conoscenza intermedia dell’italiano, di ogni nazionalità, appassionati di cucina e desiderosi di rafforzare le loro conoscenze linguistiche e ampliare il loro vocabolario in questo ambito.
Il libro è stato studiato per poter essere usato sia in autoapprendimento che come supporto ad un corso di lingua. L’approccio è divulgativo ed evita il più possibile il metalinguaggio negli accenni grammaticali e nelle istruzioni degli esercizi.
La struttura
20 unità didattiche corrispondenti alle regioni italiane. Ogni unità didattica presenta:
- una ricetta regionale illustrata con l’abbinamento di un vino;
- una ricetta regionale su cui lavorare linguisticamente;
- un vocabolario illustrato a colori;
- una struttura grammaticale;
- esercizi grammaticali e lessicali;
- una sezione di espressioni idiomatiche;
- una sezione di giochi;
- una sezione di curiosità.
In appendice:
- una scheda di conversione di pesi, capacità e temperature;
- una scheda con esempi di piatti delle feste;
- una scheda degli ingredienti di base più comuni;
- schede riassuntive del vocabolario illustrato presentato nelle varie unità;
- chiavi degli esercizi.
La dotazione multimediale ad accesso libero
• Attività didattiche per la comprensione scritta e e orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.