La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Il testo, ben calibrato sulle reali esigenze didattiche delle scuole professionali, sviluppa i contenuti
linguistici approfondendo al tempo stesso la conoscenza delle tematiche e delle problematiche del
mondo della pasticceria.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
- L’approccio è prevalentemente lessicale, con l’esercitazione di tutte e quattro le abilità e la ripresa di
elementi grammaticali e delle principali funzioni linguistiche, con particolare attenzione alle abilità che
gli studenti dovranno poi mettere in pratica nella vita lavorativa.
- I testi, chiari e accessibili, offrono una grande scelta di materiale pratico-operativo: ad esempio una
rubrica (ingredients) arricchisce il lessico presentando gli ingredienti della pasticceria. Inoltre nel testo
sono presentate più di 100 ricette.
- Molta attenzione è dedicata allo sviluppo delle abilità più rilevanti per il lavoro, e una specifica sezione è
dedicata specificamente all’inserimento nel mondo professionale (scrittura di un curriculum, domande
di lavoro, risposte ad annunci, ecc.).
- Uno spazio adeguato è riservato alla presentazione degli aspetti storico-gastronomico e culturali delle
del mondo anglosassone.
- Le attività di ascolto hanno molto spazio.
- Completano il volume tavole visuali e un glossario bilingue della terminologia tecnica.
- Nella Teacher’s Guide e nell’espansione online sono disponibili materiali e suggerimenti per la didattica
inclusiva per studenti BES e DSA e per l’insegnamento basato sul principio della flipped classroom e .
- Sono inoltre disponibili online per i ragazzi materiali aggiuntivi per il ripasso e l’approfondimento e per
la preparazione delle principali certificazioni (PET e FCE), dell’Esame di Qualifica Professionale e
dell’Esame di Stato.
- Esercitazioni in modalità adattiva con il tutor Will in preparazione della prova INVALSI
L’autore
già autrice Loescher