Di solito i romanzi parlano di protagonisti “normali” che vivono avventure straordinarie. Questo è un romanzo al contrario, che ci rivela quanto è normale la vita di due ragazzi “speciali”: Aristotele e Dante. Dall’estate del 1987, nella città di El Paso, in Texas, seguiremo la più sensazionale delle scoperte umane: la crescita. Dal microcosmo della famiglia – con le sue regole, i suoi silenzi e le sue rigidità – al ring della scuola, fino allo sconfinato orizzonte della “vita di fuori”, quella che attende tutti tra aspettative e paure. Aristotele Dante scopriranno i segreti dell’universo dentro se stessi, e finalmente accetteranno di amarsi.
VALENZA DIDATTICA E ATTIVITÀ
Un tema delicato come quello della scoperta dell’identità sessuale negli anni della formazione viene affrontato e approfondito con una scrittura di qualità, in un’opera di grande spessore. Schede didattiche supportano la comprensione e l’analisi del testo, e la riflessione sugli argomenti trattati.
L' AUTORE
Poeta e narratore per adulti e ragazzi, Benjamin Alire Saenz ha dichiarato pubblicamente la propria omosessualità all’età di 54 anni, confessandosi attraverso la scrittura. Con questo romanzo, pubblicato nel 2012, ha vinto numerosi premi, riscuotendo un successo internazionale. Questa è la prima edizione italiana di Aristotele e Dante.
TEMI
Percorso: la conquista della consapevolezza: imparare a capire, imparare a scegliere.
Adolescenza, diversità, identità sessuale, ricerca della propria identità
ETÀ CONSIGLIATA
14+