I materiali ad accesso riservato legati a questa opera si trovano su iMPAROSULWEB.
Fai click sulla copertina
per accedere al dettaglio.
MATERIALI INTEGRATIVI
285 Materiali
Versione digitale
71 Materiali
Versione digitale
1 Materiali
Versione digitale
1 Materiali docente
Versione digitale
6 Materiali docente
Versione digitale
1 Materiali
Versione digitale
Scheda Libro In Chiaro
La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Una grammatica autorevole, aggiornata, ricchissima di attività. Ma anche una scommessa, e una speranza: la padronanza della lingua e le competenze di lettura e scrittura ci rendono davvero cittadini migliori, capaci di collaborare, di difenderci dal bullismo e dalle fake news, anche di accostarci più consapevolmente alla cultura scientifica.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
- Consolidare le competenze lessicali, morfologiche, sintattiche (vol. A) e le abilità di lettura e scrittura (vol. B).
- Recuperare le conoscenze e competenze grammaticali acquisite durante la scuola secondaria di primo grado e uniformare la terminologia e i metodi di studio dei diversi studenti (→ Classe capovolta, all’inizio dell’itinerario).
- Consolidare tutte le otto competenze chiave di cittadinanza attraverso gli esercizi (→ etichette identificative degli esercizi) e i compiti di realtà (→ Compiti di realtà).
- Trovare occasioni di lavoro contro la lingua della prepotenza, per contrastare fenomeni di bullismo (→ Bullismo? No grazie).
- Fornire indicazioni operative in un apposito percorso contro le fake news (→Fact checking).
- Arricchire la capacità di confrontarsi anche con testi di contenuto scientifico (→ La città delle scienze).
- Preparare alla prova Invalsi (→ Verso l’Invalsi) e avviare il lavoro preparatorio alle scritture d’esame (→ vol. B).
- Favorire l’inclusione (→ esercizi specificamente indicati, con carattere ad alta leggibilità; percorso L’essenziale con attività di recupero; volume a parte Schedario per il recupero e l’inclusione).
- Valorizzare l’eccellenza (→ esercizi specificamente indicati, con etichetta “super”; attività finali Accetta la sfida).
- Consentire occasioni di lavoro in modalità “classe capovolta” (→ Classe capovolta, all’inizio dell’itinerario e dotazione audio e video segnalata nei paragrafi e nel percorso L’essenziale).
- Offrire spunti per lavori in coppia o in gruppo (→ esercizi specificamente indicati; Compiti di realtà) e attività ludiche (→ esercizi specificamente indicati).
L’autore
Silvia Fogliato, autrice di numerosi corsi di grammatica Loescher, ha insegnato italiano alle scuole superiori per molti anni.
L'opera
La derivazione dalla precedente edizione
Cittadini della lingua eredita il meglio di L’italiano competente (Loescher Editore, 2016).
Dove il materiale è cambiato
- Diversa organizzazione dei contenuti, con collocazione del Lessico nel vol. A.
- Rinnovo di tutto l’apparato didattico.
- Inserimento di esercizi di tipo inclusivo e di spazi per l’inclusione di studenti con BES e DSA.
- Introduzione di esercizi per la valorizzazione dell’eccellenza, di attività ludiche e creative, di esercizi esplicitamente finalizzati alla formazione di tutte le otto competenze chiave di cittadinanza.
- Incremento numerico degli esercizi per le sezioni di Morfologia e Sintassi.
- Inserimento di rubriche, schede ed esercizi totalmente nuovi che concorrono evidentemente a esprimere la vocazione “civile” dell’opera, il suo intento di formare cittadini migliori: Bullismo? No grazie!; Fact checking; Compiti di realtà; Cittadini delle scienze.
- Forte cambiamento grafico: molto colore, molte etichette, esercizi intervallati a porzioni brevi di testo.
- Introduzione dentro il testo delle tavole verbali e di un percorso di sintesi L’essenziale al termine di ogni argomento.
- Incremento delle risorse multimediali, con spunti per il lavoro in modalità “classe capovolta”.
Composizione dell'offerta
Per lo studente
|
Articolazione di ogni volume |
Contenuti digitali integrativi |
Pagine |
Prezzo |
|
Prezzo (digitale) |
|
cartaceo + digitale |
|
solo digitale |
|
A. Lessico, ortografia, morfologia, sintassi + B. Comunicazione, testi e abilità + La grammatica a colpo d'occhio |
|
720 + 336 + 8 |
30,60 |
|
22,28 |
|
A. Lessico, ortografia, morfologia, sintassi + La grammatica a colpo d'occhio |
|
720 + 8 |
19,10 |
|
13,90 |
|
B. Comunicazione, testi e abilità |
|
336 |
14,30 |
|
10,41 |
|
Grammatica, testi e abilità + La grammatica a colpo d'occhio |
|
780 + 8 |
219,00 |
|
15,94 |
|
Schedario per il recupero e l'inclusione |
|
160 |
5,70 |
|
4,15 |
|
La grammatica semplice |
|
320 |
10,80 |
|
7,86 |
|
Risorse per l'insegnante |
|
448 |
0,00 |
|
0,00 |
|
Idee in classe. Grammatica. Materiali extra |
|
288 |
0,00 |
|
0,00 |
|
Libro in digitale interattivo offline |
|
|
0,00 |
|
|
Per il docente e per la classe
Guida per l’insegnante |
Audio/DVD |
Materiali per la didattica inclusiva |
Altro |
Materiali digitali integrativi
Tipologia di digitale |
Tipo di piattaforma utilizzata |
Per quali devices |
Con quali modalità di accesso per gli utenti |
Contenuti integrativi |
LD |
myLIM |
PC,Mac,Linux,Tablet (Android,iPad) |
Registrazione e sblocco su www.imparosulweb.eu |
- Audiolibro
- Vieolezioni
-Esercizi interattivi |
PORTALI DI MATERIA
Sono risorse liberamente accessibili e gratuite: materiale didattico integrativo ai corsi, testi per le certificazioni di lingua, articoli di attualità in italiano o in lingua straniera, video, canzoni, segnalazione di eventi e contenuti per BES e DSA. |
WEB TV
È la piattaforma dedicata al mondo della scuola, che diffonde in streaming video con scopi didattici diversi, da usare in classe o a casa. In particolare, vi si possono trovare documentari originali, interviste, videolezioni o estratti da film. |
IMPARO SUL WEB
È l’area ad accesso riservato in cui gli utenti registrati al sito www.imparosulweb.eu trovano i materiali integrativi previsti dai testi adottati (audiolibri, test, esercizi, strumenti per la didattica inclusiva…) |
CLOUDSCHOOLING
È un ambiente digitale avanzato che serve al docente per assegnare online alla classe esercizi interattivi, traduzioni e analisi del testo e allo studente per svolgere attività di recupero e ripasso in autovalutazione. |
I TUTOR
C’è un Tutor per ogni materia, con un diverso Avatar (Eugenio per italiano, Hermes per greco, Cicero per latino...) che propone domande, risposte, suggerimenti per la correzione, fornendo allo studente un aiuto personalizzato per allenare le competenze disciplinari. |
Caratteristiche tecniche dell'edizione a stampa
Formato |
Colori |
Tipo carta |
Grammatura minima carta |
Copertina |
Legatura |
195x263 |
4 |
patinata |
54 |
Plastificata lucida |
Brossura cucita |