La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
I segni del passato dà voce ai documenti, ai reperti archeologici, ai dati dell’osservazione e del territorio, perché la storia non sia solo raccontata e passivamente recepita, ma agita, vissuta.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
- Appassionare i ragazzi allo studio della storia, coinvolgendoli in percorsi di ricerca sul proprio territorio (→ L’Italia dei beni culturali)
- Allenare la competenza civica attraverso uno studio comparato passato-presente delle principali conquiste costituzionali (→ Cittadini della storia)
- Preparare allo studio diretto delle fonti e al dibattito storiografico (→Le voci della storia; La parola agli studiosi)
- Abituare al dialogo interdisciplinare, in particolare fra Storia e Geografia, per cogliere differenti approcci di studio (→ Lo spazio nel tempo; Lo sguardo dello storico, Lo sguardo del geografo)
- Fornire spunti di “storia di genere”, per suggerire linee di ricerca differenti rispetto al consueto e responsabilizzare su questioni di attualità (→ Storie di donne)
- Acquisire un corretto metodo di studio, allenando al lavoro di comprensione, schematizzazione, riorganizzazione delle informazioni, approfondimento (→ Metodo di studio)
- Formare i ragazzi alla lettura, decodifica, interpretazione dei documenti, sia testuali sia iconografici sia cartografici (→ i frequenti commenti alle immagini, alle carte, alle fonti)
- Allenare ai test Invalsi di italiano (→ Laboratorio) e alla certificazione delle competenze (→ Compiti di realtà)
L’autore
Mauro Reli
Laureato in Lettere classiche a indirizzo storico, dottore di Ricerca in Storia Antica, è docente di Liceo Classico e Scientifico. Collabora con l’Università degli Studi di Milano. È inoltre giornalista pubblicista e direttore responsabile della rivista «La Ricerca», dove scrive di Storia e Lingue classiche. È formatore nei corsi webinar di Loescher editore.
Gisella Turazza
Laureata in Lettere classiche a indirizzo storico, è docente di Liceo Classico. Da anni svolge le funzioni di collaboratore del dirigente scolastico.
Claudia Mizzotti
È laureata in Lettere classiche a indirizzo storico, diplomata in Paleografia, Archivistica e Diplomatica. Già bibliotecaria, dal 2001 è docente nel Liceo Scientifico; coordina progetti di innovazione didattica (promossi da Usr del Veneto) e si occupa di formazione dei docenti.