Il manuale guida, lezione dopo lezione, a osservare e comprendere la materia e i suoi fenomeni, a porsi domande e formulare ipotesi acquisendo le basi del metodo scientifico e sviluppando gli strumenti culturali e metodologici necessari per una comprensione approfondita e consapevole della realtà.
- Percorso graduale
- Dall'osservazione all'interpretazione
- Guida allo studio
- Educazione alla cittadinanza
- Didattica inclusiva
WEBINAR DI PRESENTAZIONE A CURA DEGLI AUTORI
Webinar on demand
>> informazioni e iscrizioni
IL PROGETTO
• Percorso graduale: il percorso didattico, organizzato in lezioni, è fortemente graduale. Lo stile narrativo e l’attenzione alle immagini e agli schemi favoriscono la comprensione e l’interiorizzazione dei contenuti. Gli esempi tratti dalla quotidianità arricchiscono la trattazione e la rendono vivace e attuale.
• Dall’osservazione all’interpretazione: i contenuti del manuale sono trattati ripercorrendo le tappe tipiche del metodo scientifico: lo studente è guidato a osservare i fenomeni, comprenderli, porsi domande, formulare ipotesi.
• Educazione alla cittadinanza digitale: una sezione del manuale è dedicata alle fonti di informazioni e ai criteri per valutarne l’attendibilità scientifica, per promuovere la formazione di cittadini consapevoli e responsabili.
• Guida allo studio: la rubrica alla fine di ogni lezione aiuta a focalizzare i concetti chiave e a esercitare le prime abilità di ragionamento ed elaborazione. Una sezione di esercizi riepilogativi, alla fine di ciascun argomento, oltre ai classici esercizi di chimica quantitativa propone quesiti di complessità crescente, volti anche a sviluppare le capacità di risolvere problemi reali.
DIDATTICA INCLUSIVA
• Sintesi e mappe digitali.
• Lezioni in PowerPoint
• Audiolibro delle sintesi.
STRUMENTI DIDATTICI
• Classe capovolta: i video e le lezioni in PowerPoint che corredano il manuale possono essere utilizzati in modalità flipped classroom.
• Compiti di realtà: per ogni argomento, attività volte all’osservazione, analisi e descrizione di fenomeni della realtà naturale o artificiale. Gli apparati didattici guidano a sviluppare le capacità di effettuare connessioni logiche, selezionare, organizzare e interpretare dati, formulare ipotesi interpretative e sostenerle, porsi in modo consapevole e critico di fronte a temi di carattere scientifico e tecnologico.
• Verso il CLIL: lessico ed esercizi in inglese.
IL MULTIMEDIALE
• Libro in digitale interattivo (piattaforma myLIM): il libro in digitale comprensivo di tutti i contenuti integrativi e interattivi, fruibile anche offline
>> demo del libro digitale
• Audio: lettura espressiva delle sintesi di tutti gli argomenti.
• Video: videolezioni sui concetti chiave.
•Scopri+: audio e video fruibili inquadrando la pagina con la fotocamera di smartphone o tablet.
• FaiDaTest: La piattaforma online per compilare, modificare e stampare verifiche personalizzate a partire da una ricca selezione di esercizi.
• Imparosulweb: lezioni in PowerPoint, schede di approfondimento, videolezioni, audiosintesi.