Un corso cronologico che integra in modo organico la letteratura con la cultura e con i diversi linguaggi e che offre la possibilità di scegliere percorsi personali di apprendimento, anche grazie a una grande scelta di materiali aggiuntivi e di risorse multimediali.
• Flipped classroom
• Impatto visuale
• Learner centred
• Attenzione ai linguaggi
il corso
Making Space for Culture è l’edizione compatta di White Spaces e dell’edizione maggiore conserva le caratteristiche principali:
• Approccio visuale per facilitare una didattica inclusiva e per le intelligenze multiple
• Letteratura, cultura e lingua fortemente integrati
• Le competenze chiave di lingua, letteratura e cultura sono sviluppate con gradualità per arrivare alla competenza culturale generale prevista dai profili di uscita dal liceo
• Workbook con materiali di lavoro individuale sui diversi linguaggi (letterario, arte, film, lingua per certificazioni…)
• Videolezioni, documentari, PowerPoint e altri materiali per rendere possibile una didattica basata sulla flipped classroom
• Games for teaching literature: suggerimenti per un approccio coinvolgente e divertente ai testi letterari.
• Ricco corredo multimediale audio e video
• Tutti i testi registrati
• Volume annotato per l’insegnante e risorse Fotocopiabili
La scelta antologica in questa edizione compatta segue il canone letterario e comprende comunque gli autori più trattati nella prassi didattica.
La trattazione cronologica della letteratura è accompagnata da otto percorsi tematici e culturali di interesse generale su argomenti solitamente trattati nell’insegnamento della lingua e della letteratura: l’eroe, la satira, l’infanzia, l’ambiente ecc.
Ulteriori percorsi tematici e culturali comprendenti autori e testi addizionali e mirati a mettere in collegamento la letteratura e la cultura con i diversi indirizzi di studio (sezioni Culture for…) sono disponibili in versione digitale online per gli studenti e anche offline per i docenti.
LA DOTAZIONE MULTIMEDIALE
• Libro in digitale interattivo (MybSmart)
• Percorsi culturali e letterari specifici per i diversi indirzzi di studio
• Audio di tutti i testi
• Video: Docupic. Documentari audiovisuali per introdurre e fissare concetti chiavi della storia della letteratura
• Video: Teach Me Teresa. Videolezioni su generi e brani letterari per “flipped classroom” o ripasso
• Video: Film. Estratti di film tratti da opere letterarie per stimolare il confronto tra linguaggio letterario e filmico
• Video: Documentari. Documentari e interviste originali su temi storici, letterari, artistici e di cultura e civiltà
• Materiali extra. PDF per ampliare le scelte antologiche o per approfondire argomenti di cultura e civiltà
• Test. Prove di verifica su tutti gli autori e su tutte le sezioni, disponibili sia in PDF, sia in formato modificabile
• Esercitazioni computer based: invalsi.loescher.it
• Esercitazioni in modalità adattiva con il tutor Will in preparazione della prova Invalsi
• Accesso alla webTV: oltre 500 video in inglese con e senza sottotitoli, esercizi e schede didattiche • Accesso alle Palestre di Cloudschooling e al tutor online Will
Se acquisti CARTA+DIGITALE: per scaricare il libro in digitale e utilizzare i materiali ad accesso riservato è necessario registrarsi su www.imparosulweb.eu e seguire la procedura di sblocco dell’espansione online del volume, utilizzando il codice di sblocco presente all'interno del libro cartaceo.
Se acquisti SOLO DIGITALE:
per scaricare il libro in digitale e utilizzare i materiali ad accesso riservato procedi all'acquisto online tramite l'e-commerce del sito e controlla la posta elettronica: riceverai un'email con tutte le informazioni dettagliate.