La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Metodi, generi e temi per costruire le competenze di lettura, di analisi e di scrittura, attualità e confronti per diventare cittadini consapevoli, in un progetto che eredita il meglio di Passi da giganti.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Competenze
- Compiti di realtà
- Invalsi
- Unità di epica nel volume A
- Corso di scrittura
- Didattica inclusiva
Nel volume A: il racconto e la novella, i generi e i temi della narrazione, il romanzo di formazione, il testo non letterario; nel volume B: generi e temi del romanzo, generi e temi della poesia, il teatro, il testo non letterario.
- Nel volume A, l’unità tematica L’epica, per affrontare il genere e una selezione di testi di epica anche in situazioni di necessaria sintesi.
- Nel volume B, un’unità specificamente dedicata alla poesia delle origini.
- Al fondo dei volumi A e B, una sezione dedicata alle competenze di scrittura.
- Mappe Impara a imparare.
- Letture guidate per esemplificare e mettere in pratica le nozioni di narratologia.
- Laboratori di riassunto.
- Dal testo alla grammatica, per la ripresa e il ripasso di nodi grammaticali.
- Temi in primo piano: dal genere al tema, attraverso diverse tipologie testuali e con attenzione agli altri linguaggi.
- Come racconta il cinema: per conoscere le tecniche della narrazione cinematografica con i filmati sulla WebTV.
- Quattro compiti di realtà per anno.
- Due fascicoli Invalsi completi per anno.
L’autore
Tiziano Franzi
Insegnante di materie letterarie e latino in istituti secondari di primo e secondo grado. Autore di testi scolastici (grammatica italiana – antologia) per alunni della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado. Coordinatore di corsi di aggiornamento professionale.
Simonetta Damele
Insegnante di materie letterarie in istituti di scuola secondaria di primo grado. Insegnante di materie letterarie, latino greco in istituti di scuola secondaria di secondo grado. Autrice di testi scolastici (grammatica italiana – antologia) per alunni della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado. Coordinatrice di corsi di aggiornamento riguardanti materie letterarie (in particolare “la scrittura”)