La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Passato prossimo
Per la scuola secondaria di primo grado.
Le domande della Storia (le cosiddette 5W) contraddistinte da colori ricorrenti forniscono le coordinate fondamentali del progetto. Il profilo è chiaro e di facile lettura, adatto all’età di riferimento. L’acquisizione del metodo di studio avviene attraverso un percorso graduale dal primo al terzo anno, nelle schede e negli esercizi “Studio con metodo”. Inoltre, il doppio colonnino di lavoro con spunti operativi e trasversali e glossario delle Parole importanti favorisce l’apprendimento del lessico, facilita lo studio e consolida le competenze.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Volume di base
· Il profilo è chiaro e di facile lettura, adatto all’età di riferimento
· In vista del nuovo Esame di Stato, il progetto è aggiornato ai DM 741 e 742 del 3/10/2017
· L’inclusione è ben integrata nel progetto (audiolibro, alta leggibilità, mappe inclusive e mappe attive, sintesi semplificate, linea del tempo in ogni pagina, contenuti multimediali a supporto…)
· L’acquisizione del metodo di studio avviene attraverso un percorso graduale, dal primo al terzo anno, nelle schede e negli esercizi “Studio con metodo”
· In ogni capitolo analisi di fonti testuali e iconografiche sempre coeve al periodo oggetto di studio
· Ricco corredo di schede e collegamenti interdisciplinari per capire la Storia (Focus, Storia delle donne, Cambiamenti socio-economici e culturali…)
· Rubriche di geostoria (Visitiamo la storia) e, nell’indice del volume, possibili collegamenti interdisciplinari con l’Atlante di geostoria
· Due pagine di verifica delle conoscenze alla fine di ogni capitolo (Verifico i saperi di base)
· Due pagine di proposte di Lavoro con le competenze, spunti di Cittadinanza e Costituzione, esercitazioni Invalsi alla fine di ogni capitolo (Lavoro con le competenze
· Alla fine di ogni sezione un Compito di realtà (ulteriori Compiti di realtà nel Quaderno delle competenze) e materiali per il Clil di Storia
Atlante di geostoria
Nell’indice del volume, riferimenti a possibili collegamenti interdisciplinari e approfondimenti attraverso le carte Ieri e Oggi e le carte interattive.
Quaderno delle competenze
- In prima! per conoscersi, fare classe e imparare a studiare (nel Quaderno delle competenze 1)
- Prove di ingresso (nei Quaderno delle competenze 1,2,3)
- Domande e risposte per l’interrogazione, per il ripasso di ogni capitolo (nei Quaderno delle competenze 1,2,3)
- Compiti di realtà, a integrazione dell’offerta già presente nei volumi di base (nei Quaderno delle competenze 1,2,3)
- Temi del Novecento con approfondimenti e fonti e mappe interdisciplinari per l’Esame di Stato (nel Quaderno delle competenze 3)
La storia in otto pagine
Un «formulario» in 8 pagine con le domande, gli eventi, i protagonisti e i luoghi della Storia, dal Medioevo a oggi.
L’autore
Marta Ciotti ed Elisabetta Pasquali hanno alle spalle esperienze editoriali e di insegnamento. Al momento Marta Ciotti è consulente editoriale, Elisabetta Pasquali insegna presso il Liceo scientifico “Fermi” di Bologna.