Andiamo! è un manuale di italiano L2 per immigrati adulti.
Si può utilizzare in classi multiculturali e multilivello e copre i livelli pre A1, A1 e A2.
• Il libro pone particolare attenzione agli aspetti interculturali.
• Le situazioni e i temi proposti si riferiscono ai domini e agli ambiti tipici in cui si muovono gli immigrati adulti con progetto di residenza a lungo termine in Italia.
• Protagonisti delle situazioni proposte sono stranieri immigrati.
• E’ attribuita grande importanza alla concretezza della lingua studiata, per questo ci sono molte immagini e documenti autentici.
• Oltre ai classici input scritti e audio, il manuale fornisce input video che rispecchiano le situazioni reali e quotidiane in cui i migranti interagiscono (i dialoghi sono disponibili anche in versione solo audio).
• La riflessione grammaticale è semplificata e resa il più possibile accessibile agli utenti a cui è rivolto il manuale.
• Per l’utilizzo in classi multilivello vi sono molti esercizi differenziati per livello di difficoltà che si riconoscono dal colore della consegna.
• Alcune indicazioni per l’insegnante, che integrano e arricchiscono la guida, sono fornite direttamente all’interno del manuale.
Il corso
La struttura
• In apertura si trova un’unità dedicata alla presentazione del lessico di base, della classe e delle icone utilizzate in tutto il volume.
• Le 10 unità affrontano temi di vita quotidiana motivanti e rilevanti per un migrante con un progetto di residenza a lungo termine in Italia.
• L’appendice include molti esercizi e materiali extra fotocopiabili e utilizzabili nella fase di rinforzo e in quella di reimpiego, anche per attività ludiche.
Le unità
• Ciascuna unità didattica è costituita da brevi unità di apprendimento che si presentano a spirale per agevolare l’insegnante che lavora in situazioni caratterizzate dalla saltuarietà di frequenza degli studenti.
• Le sezioni in cui è suddivisa ogni unità (lessico, grammatica, funzioni ecc.) sono caratterizzate da un diverso colore per permettere un immediato riconoscimento degli aspetti che verranno trattati in ciascuna pagina.
• Parliamo di…: è la fase di motivazione, dove si introduce l’argomento dell’unità, principalmente attraverso attività di interazione orale e la presenza di immagini a supporto del lessico.
• Capiamo: è la sezione dedicata alla globalità. I testi input possono essere scritti, audio o video e sono realistici sia nei contenuti che nell’ambientazione.
• Impariamo le parole: dove il lessico viene presentato con attività interattive, ludiche e motivanti.
• Cosa diciamo per…: è la sezione che presenta le funzioni, riprendendo parti del testo input iniziale o aggiungendo nuovi importanti elementi.
• Studiamo la grammatica: dove si è scelto di presentare la grammatica il più possibile attraverso esercizi, giochi e attività pratiche cercando di evitare eccessive e complesse spiegazioni metalinguistiche. Sono presenti anche esercizi di fonetica.
• Andiamo!: sezione ricorrente che propone esercizi di produzione orale e scritta e attività ludiche e creative
• Impariamo a…: sezione indipendente che approfondisce aspetti specifici (temi o funzioni) legati a ciascuna unità ma che può essere svolta in qualsiasi momento del percorso.
Caratteristiche del manuale
• Attenzione agli aspetti interculturali.
• Presenza di strategie, tecniche e esercizi specifici studiati per il lavoro in classi multilivello.
• Oltre ai classici input scritti e audio, il manuale fornisce input video che rispecchiano le situazioni reali e quotidiane in cui i migranti interagiscono (ricerca casa e lavoro, salute …).
• Il manuale è assolutamente fruibile anche nei casi in cui manchino le attrezzature per la videoproiezione, perché a ogni video corrisponde anche la sola traccia audio.
• Molto spazio è dato alle attività di interazione orale.
• Il carattere utilizzato è prevalentemente il carattere maiuscolo nelle prime unità, con un graduale passaggio a un maggiore utilizzo del minuscolo nelle unità successive.
Dotazione multimediale
• Tutto il libro in digitale (myLIM).
• Audio in formato mp3
• Video con e senza sottotitoli
• Soluzioni degli esercizi
• Trascrizioni degli audio
• Guida all’uso del testo
Eserciziari online
Perché un eserciziario?
Questa raccolta di attività integrative al manuale Andiamo! nasce dall’incontro e dal confronto con gli insegnanti che lo hanno scelto, e si propone di:
• potenziare e aumentare le attività dedicate nel caso in cui si abbia una classe a maggiore presenza di apprendenti pre A1 o A2;
• sfruttare al meglio video e altri testi input proponendo percorsi adattabili.
L’eserciziario si compone di schede fotocopiabili da usare a integrazione del manuale.
Su quali aspetti si concentra?
• nella parte dedicata agli apprendenti pre A1 abbiamo optato per una semplificazione delle attività di comprensione, sia orale che scritta, e abbiamo posto prevalentemente l’attenzione sulla letto-scrittura e sulla fonetica;
• nella parte dedicata agli apprendenti A2 abbiamo scelto attività di comprensione più articolate e ampliato l’apparato di esercizi grammaticali. Abbiamo inoltre posto attenzione e dedicato spazio allo sviluppo dell’abilità di produzione
scritta con proposte di scrittura utili per la vita quotidiana.
• L’attenzione all’intercultura, già elemento caratterizzante del manuale, si ritrova anche nell’eserciziario, con attività che stimolano il confronto interculturale.