I materiali ad accesso riservato legati a questa opera si trovano su iMPAROSULWEB.
Fai click sulla copertina
per accedere al dettaglio.
MATERIALI INTEGRATIVI
373 Materiali
Versione digitale
218 Materiali
Versione digitale
1 Materiali
Versione digitale
3 Materiali
Versione digitale
2 Materiali docente
Versione digitale
Scheda Libro In Chiaro
La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Per imparare la musica non basta studiarla, ma viverla. Più di ogni altra disciplina, infatti, la musica si basa sul saper fare prima ancora del sapere che cosa si sta facendo. Questo corso intende favorire e guidare i due momenti dell’apprendimento, intrecciando fra loro: l’attività pratica e la riflessione teorica.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
- Musica insieme: spartiti per suonare in classe
- All’opera: attività per fissare i concetti
- Raccogliamo le idee: sintesi finali attivate
- Messaggi musicali: guide all’ascolto
- Usare il computer: manuale di utilizzo dei principali software musicali
- Interpretare la musica: attività basate sulle competenze per il saggio in classe (a Natale, carnevale e fine anno)
-
- Testi delle canzoni sia in lingua originale sia in traduzione
- Formato “spartito”, per facilitare lo sfoglio e abituare alla lettura orizzontale
- Per alcuni brani significativi, brevi informazioni storico-musicali
-
- Breve storia della musica pop-rock dagli anni ’50 a oggi
- Più di 200 cover di brani fondamentali
- Documentario con interviste a esperti del settore
L’autore
Giovanni Duci è diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro e Composizione. Nel 1987 ha fondato il Coro polifonico "Antiche Armonie" di Bergamo di cui è tuttora direttore. Vincitore di concorso nazionale nel 1994 per l’insegnamento di Esercitazioni corali nei Conservatori, insegna la stessa disciplina presso il Conservatorio di Brescia. Dal 2000 è autore di musica per Loescher.
L'opera
La derivazione dalla precedente edizione
Opera derivata da "Ora di musica" del 2011.
Dove il materiale è cambiato
1. Indice rinnovato per rendere più compatto il metodo;
2. Nuova configurazione;
3. Poche parole, molta pratica;
4. Proposte di saggio per le competenze:
- Una sezione apposita per valutare le competenze musicali. In guida, la griglia di valutazione;
- Al contempo, consigli per come allestire i saggi musicali legati a tre momenti dell’anno: Natale, Carnevale, fine anno;
- Riferimento alle tracce presenti sul cd per l’insegnante e/o per lo studente.
5. Un storia della musica essenziale:
- Poche pagine, ma dense e facili da studiare;
- aperture accattivanti per destare l’interesse dei ragazzi;
- una linea del tempo per collegare le conoscenze storiche a quelle musicali.
6. Repertorio aggiornato con numerosi brani moderni e contemporanei:
- Orientamento a spartito per ridurre il numero di sfogli di pagina;
- brani integrali da cantare e suonare;
- le canzoni straniere sono sempre accompagnate dalla traduzione (a volte ritmica);
- indicazioni di traccia per studenti e insegnanti.
7. Informatica musicale rinnovata e arricchita
8. Aggiunta didattica inclusiva e spartiti colorati per DSA.
Composizione dell'offerta
Per lo studente
|
Articolazione di ogni volume |
Contenuti digitali integrativi |
Pagine |
Prezzo |
|
Prezzo (digitale) |
|
cartaceo + digitale |
|
solo digitale |
Volume A con Cd Rom |
A. Teoria e pratica + Cd Mp3 |
Libro digitale |
528 |
21,10 |
|
15,36 |
Volume B con Dvd Rom |
B. Repertorio + Videocorso di Pop-Rock + Cd Rom + Cd Mp3 + Dvd video |
Libro digitale |
360 + 96 |
15,00 |
|
10,92 |
Confezione A+ B + Cd Rom + Dvd Rom |
A. Teoria e pratica + B. Repertorio + Videocordo di Pop-Rock + Cd Rom + 2 Cd Mp3 + 1 Dvd video |
Libro digitale |
516 + 360 + 96 |
32,40 |
|
23,59 |
Volume opzionale |
Percorsi CLIL di musica |
Libro digitale |
64 |
3,10 |
|
2,26 |
Volume opzionale per BES |
Musica in breve |
|
144 |
7,20 |
|
5,24 |
Per il docente e per la classe
Guida per l’insegnante |
Audio/DVD |
Materiali per la didattica inclusiva |
Altro |
Risorse per l'insegnante + 1 CD Audio + 1 CD Extra |
Tutte le basi
tutte le cover
i software
video: interviste e spiegazioni
|
Spartiti colorati per DSA
Dizionari multilingua (sia su web sia su disco)
|
Musica: guida al Clil |
Materiali digitali integrativi
Tipologia di digitale |
Tipo di piattaforma utilizzata |
Per quali devices |
Con quali modalità di accesso per gli utenti |
Contenuti integrativi |
Libro digitale online e offline |
myLIM |
PC,Mac,Tablet (Android,iPad) |
Registrazione a ImparoSulWeb |
- L’audiolibro dell’intero volume - Spezzoni di film - Spartiti aggiuntivi - Glossario multilingua di musica - Tutte le cover del videocorso di pop-rock con possibilità di ascoltare il brano intero o le singole tracce audio
PORTALE DI MUSICA www.loescher.it/musica Materiale informativo, spartiti, letture, attività, aiuti allo studio e una selezione di giochi interattivi per imparare a leggere la musica, riconoscere il ritmo, distinguere le altezze.
|
PORTALI DI MATERIA
Sono risorse liberamente accessibili e gratuite: materiale didattico integrativo ai corsi, testi per le certificazioni di lingua, articoli di attualità in italiano o in lingua straniera, video, canzoni, segnalazione di eventi e contenuti per BES e DSA. |
WEB TV
È la piattaforma dedicata al mondo della scuola, che diffonde in streaming video con scopi didattici diversi, da usare in classe o a casa. In particolare, vi si possono trovare documentari originali, interviste, videolezioni o estratti da film. |
IMPARO SUL WEB
È l’area ad accesso riservato in cui gli utenti registrati al sito www.imparosulweb.eu trovano i materiali integrativi previsti dai testi adottati (audiolibri, test, esercizi, strumenti per la didattica inclusiva…) |
CLOUDSCHOOLING
È un ambiente digitale avanzato che serve al docente per assegnare online alla classe esercizi interattivi, traduzioni e analisi del testo e allo studente per svolgere attività di recupero e ripasso in autovalutazione. |
I TUTOR
C’è un Tutor per ogni materia, con un diverso Avatar (Eugenio per italiano, Hermes per greco, Cicero per latino...) che propone domande, risposte, suggerimenti per la correzione, fornendo allo studente un aiuto personalizzato per allenare le competenze disciplinari. |
Caratteristiche tecniche dell'edizione a stampa
Formato |
Colori |
Tipo carta |
Grammatura minima carta |
Copertina |
Legatura |
230x285 |
4 |
Patinata-FSC |
70 |
Plastificata |
Brossura cucita |