La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Impianto solido e ben ponderato, con progressione graduale degli argomenti grammaticali complessi ed esercizi puntuali per l’applicazione delle regole e l’acquisizione delle competenze di traduzione.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
- Gli esercizi seguono sempre direttamente ciascun argomento grammaticale, per l’immeditata applicazione delle regole.
- Esercizi di varia tipologia: per la memorizzazione; strutturati (scelta multipla, completamenti, trasformazioni…); di traduzione (frasi dal latino, semplificate e d’autore, e frasi dall’italiano).
- Schede sull’uso del vocabolario e su come tradurre.
- Versioni di riepilogo alla fine di ciascuna unità, di cui sempre alcune con esercizi sul testo.
- Schede di civiltà ampie e illustrate (la famiglia, l’educazione, la casa, l’abbigliamento, l’alimentazione, la religione, il teatro…) e lessico relativo.
- Verifiche delle competenze, riferite a più unità: esercizi di diversa tipologia e versioni senza l’uso del vocabolario, per verificare le competenze di comprensione testuale.
- Leggiamo con gli autori: pagine antologiche di testi annotati, per un primo incontro con gli autori latini, raccolte al fondo del volume in una sezione riconoscibile.
- Alla prova: alla fine di ciascuno dei volumi di base, esercitazioni di lettura, comprensione e interpretazione dei testi latini, centrati sulle competenze linguistiche. Utili in vista della certificazione delle competenze di base di fine biennio, in riferimento all’asse dei linguaggi.
L’autore
Giovanna Barbieri ha insegnato latino al liceo per molti anni. Già storica autrice di corsi di latino Loescher (Primus liber, Gradus facere per citare i più recenti).