La proposta culturale e didattica
Il progetto culturale
Un corso cronologico che integra in modo organico la
letteratura con i diversi linguaggi e con la cultura, sia in senso ampio, sia
con riferimento specifico con gli ambiti culturali di ogni indirizzo di liceo.
Gli obiettivi didattici e gli strumenti per raggiungerli
Per lo studente
- 7 periodi cronologici (oltre a una breve Unità 0 per l’introduzione di concetti generali)
- In ogni sezione cronologica la presentazione del contesto storico-letterario è svolta in modalità prevalentemente visuale e operativa per stimolare la curiosità dei ragazzi e facilitare l’apprendimento
- Presentazione dei temi di civiltà e cultura sia in sezioni specifiche dedicate ai ad aspetti riguardanti in particolare gli autori o i testi antologizzati, sia in una apposita sezione più generale per ogni periodo cronologico per il raffronto tra la letteratura inglese e il mondo artistico, letterario e culturale europeo
- Per ogni periodo cronologico una sezione dedicata all’approfondimento di un tema saliente per il periodo visto con riferimento ad altri testi letterari o a documenti significativi, legati agli ambiti culturali specifici dei diversi tipi di liceo.
Queste sezioni cambiano quindi nelle cinque diverse edizioni della letteratura.
- In appendice a ogni sezione cronologica la sezione Workbook contiene schede di lavoro anche utilizzabili in autonomia dallo studente per imparare a ripassare e a riepilogare i contenuti della sezione cronologica (Review) e per approfondire punti specifici relativi ai diversi tipi di linguaggio: il linguaggio per lo studio (study skills) i linguaggi specifici per la letteratura, per l’arte e il linguaggio cinematografico e la lingua per gli esami (Esame di Stato e certificazioni First)
- In appendice al volume, oltre al glossario dei termini letterari, ci sono le biografie degli autori antologizzati
- Il CD allegato a ogni volume contiene gli ascolti in mp3 di tutti i testi antologizzati e una cartella con altre pagine in PDF relative ad altri autori e testi letterari e ad altri argomenti di civiltà e cultura utili per arricchire il contesto.
- I numerosissimi video di varia tipologia sono disponibili per lo studente in ISW e nella webTV, oltre che integrati nella versione digitale del corso.
* Tipologie di video:
- Docupic: relativì alle sezioni di storia letteraria, sono l’equivalente video dell’audiolibro e riportano la lettura di tutto il testo presente su carta per aiutare la comprensione e la memorizzazione grazie all’uso combinato della voce, delle immagini e della grafica con parole chiave
- Teach me Teresa: filmati di videolezioni con l’aiuto della LIM per esemplificare l’analisi dei diversi tipi di genere letterario
- Film: estratti di film tratti da opere letterarie per indagare il confronto tra linguaggio letterario e linguaggio cinematografico
- Documentary: documentari originali per presentare in modo coinvolgente i principali autori e alcune tematiche rilevanti del contesto storico e culturale dei vari periodi
In appendice alcuni esempi di giochi letterari, per rendere più piacevole e stimolante lo studio della letteratura.
Un sistema di colori aiuta a orientarsi nel volume:
- Blu per il contesto storico-culturale
- Rosso per le pagine di letteratura in senso stretto
- Viola per gli inserti e le sezioni ci cultura e civiltà
- Verde chiaro per le parti di letteratura e cultura dedicate alle diverse tipologie di liceo
- Verde scuro per il Workbook
- Arancione per le appendici con glossario letterario e biografie
Per il docente
• Cinque diverse edizioni della letteratura, in cui nelle parti comuni (circa 700 pagine) si trovano i contenuti generali validi per tutti, mentre nelle restanti pagine (168) dedicate ai diversi tipi di liceo (Scientifico, Classico, Linguistico, Artistico e Scienze Umane) si trovano i contenuti che mettono in connessione lo studio della letteratura con il linguaggio e il contesti culturale specifico dei diversi ambiti culturali, così come da indicazioni ministeriali contenute nel documento ufficiale su traguardi e obiettivi per l’insegnamento della lingua nei trienni dei licei.
• Per ogni indirizzo è fornita al docente la versione annotata del corso con indicazioni e soluzioni brevi sovrascritte in colore e soluzioni più lunghe contenute in una breve appendice di 24 pagine per il solo docente.
• Le scelte antologiche rispecchiano le scelte canoniche per la letteratura inglese, a maggior ragione nelle pagine comuni a tutti gli indirizzi.
• L’impostazione del corso è abbastanza tradizione per quanto riguarda l’impianto cronologico e il modo di trattare l’introduzione e l’analisi dei testi letterari, ma al tempo stesso si è cercato di proporre i contenuti in modo stimolante per i ragazzi per evitare per quanto possibile lo studio passivo.
• Il contesto di ogni periodo è presentato in modo visuale sotto diversi tipi di prospettiva, per stimolare l’interesse e la curiosità dei ragazzi ed è sempre attivato per aiutare in questo modo uno studio attivo ed efficace.
• La didattica rovesciata (flipped classroom) è suggerita e frequentemente segnalata anche su carta dove questo è fattibile grazie al ricorso ai numerosissimi video o ai PowerPoint che sono forniti al docente.
• Questi PowerPoint riguardano la presentazione dei principali autori e sono ovviamente modificabili da parte del docente per poterli adattare alle necessità della didattica.
• I video sono disponibili in diverse modalità: online nella webTV o in ISW, offline nel DVD Video per la classe e nel DVD Rom contenente la versione digitale offline del corso.
• Nel Test and Resource Book c’è una prova di verifica per ogni autore, oltre a una prova di riepilogo sul contesto storico e culturale generale e un’altra prova di verifica per il contesto culturale specifico per tipo di liceo di ogni periodo cronologico.
• All’interno di ogni prova di verifica sono evidenziate le domande che hanno a che fare con i contenuti minimi in modo che la risposta corretta a queste domande garantisca la sufficienza nella valutazione, anche in ottica di didattica inclusiva
• Nel Test and Resource Book sono inoltre presenti schede dettagliate di attività per i video, le traduzioni italiane dei testi letterari precedenti il 1650 e alcune pagine di didattica ludica contenenti altri giochi letterari oltre a quelli presenti nei volumi degli studenti.
• Tutti i materiali per docente (escluse le edizioni annotate) sono uniche e riferite alle cinque edizioni del corso.
• In particolare il DVD ROM contenente la versione digitale offline del corso, contiene le pagine di tutte e cinque le edizioni, offrendo quindi al docente una scelta antologica veramente amplissima per le sue lezioni in classe.
L’autore
Storica autrice dei corsi di inglese Loescher